A come “Alta quota”
Non si può che iniziare da Volagratis, il motore di ricerca che permette di comparare le tariffe di tutte le compagnie aeree e suggerisce le soluzioni di viaggio più convenienti: dal mix & match (andata e ritorno con compagnie diverse) ai pacchetti vacanze, che permettono di risparmiare fino al 30%. Ideale per chi ha #stravoglia di godersi la vacanza con un occhio al portafogli.
B come “Bulli VW”
Mettere in condivisione il proprio mezzo con gli altri viaggiatori, in perfetto stile sharing economy: è la soluzione di Yescapa, piattaforma di camper sharing leader in Europa che da una parte permette ai proprietari dei camper di ammortizzare i costi di mantenimento del veicolo, dall’altra ai viaggiatori di prenotare in maniera facile, sicura e low cost il mezzo per un viaggio on the road. Tra i mezzi disponibili sulla piattaforma, non può mancare un Volkswagen T2 “Bulli Bay” del 1972 che si trova a Tenerife: dall’anima un po’ country, è ricco di dettagli in legno ed è dotato anche di pannelli solari e di tavolo e sedie per pranzare o riposare all’aperto.
C come “Carpooling”
Non può mancare ilCarpooling, modalità economica, ecologica ed ideale per chi ama socializzare: permette di viaggiare condividendo con altri spese e tragitto, oltre a permettere di raggiungere le località non servite da aeroporti e stazioni. Per confrontare le soluzioni di viaggio c’è Virail, il metamotore ed app che compara tutte le soluzioni di trasporto (aereo, treno, carpooling e bus), per scegliere la più comoda e low cost.
D come “Destinazione”
Per organizzare al meglio l’itinerario ecco YAMGU, piattaforma e app di You Are My Guide nata all’interno dell’I3P, Incubatore di imprese innovative del Politecnico di Torino. È dedicato a chi ama viaggiare e permette di scoprire cosa vedere, dove divertirsi, come prenotare i biglietti per i museiì eccetera. È sufficiente inserire le date del proprio viaggio, l’app organizza automaticamente le attività al meglio, con meteo e orari.
E come “En plein air”
Per viaggiare leggeri, liberi, sicuri e low cost in camper, un’alternativa originale al camping tradizionale e alle aree di sosta è il giardino di un privato: grazie a Gardensharing gli iscritti alla community aprono il proprio giardino a viaggiatori, che possono sostare con il loro van, oppure sistemarsi nelle aree attrezzate con yurte, camper, case di legno e case sull’albero.
F come “Fotografia”
Gli amanti della fotografia non potranno fare a meno di portare in viaggio le micro lenti Blips di SmartMicroOpticscapaci di trasformare qualsiasi smartphone o tablet in macchina fotografica macro. Spin off dell’Istituto Italiano di Tecnologia, SmartMicroOptics ha recentemente chiuso con successo una campagna di equity crowdfunding su Mamacrowd.
I come “Intrattenimento”
Divertirsi e conoscere persone del luogo mentre si viaggia: è possibile grazie a comehome,piattaforma di sharing economy che permette organizzare feste, eventi di intrattenimento, culturali e musicali in case e spazi privati. Partecipare significa ritrovarsi in un ambiente informale in cui tutti i partecipanti sono stimolati a conoscersi. Un’occasione per i viaggiatori per entrare direttamente in contatto con le gente del luogo.
L come “Lingua straniera”
Per prepararsi alle lingue dei posti che si intende visitare c’è Naboomboo, startup fondata nel 2013 e sostenuta dall’incubatore I3P del Politecnico di Torino. Si tratta di una piattaforma multimediale innovativa per l’apprendimento delle lingue straniere grazie a lezione 1-to-1, da svolgere quando e dove si vuole, con insegnanti madrelingua tramite videoconferenze in tempo reale.
O come “Organizzazione
Per chi cerca una vacanza organizzata e senza pensieri anche all’ultimo secondo la soluzione è Lastminute, dove trovare le migliori offerte volo + hotel: è sufficiente selezionare l’aeroporto di partenza, scegliere dove andare e indicare data di partenza e ritorno. Con un piccolo acconto è possibile prenotare il viaggio, con la possibilità di aggiungere anche auto a noleggio, assicurazione e transfer.
S come “Self check in”
Per chi in estate è al lavoro con la gestione di B&B o degli affitti delle case vacanze c’è Keesy, il self check-in, completamente automatizzato, ideale per i gestori di affitti che possono così offrire la migliore accoglienza ai propri ospiti anche se non hanno tempo per per la consegna delle chiavi. Il tutto è possibile grazie ai punti di raccolta Keesy Point e Keesy Street: le chiavi saranno inserite in un Keesy Box all’interno di una struttura protetta e gli ospiti potranno ritirarle a qualunque ora grazie ad un codice univoco.