ALBERTO C. FERRO
Ameesha Chauhan, nota alpinista indiana (nella foto de Hymalayan Times), è una delle sopravvissute - per miracolo - alle lunghe attese per raggiungere la vetta dell’Everest, preso d’assalto in questi giorni da centinaia di scalatori, con un bilancio per ora di 11 morti. L’ultima vittima è un cittadino Usa di 55 anni. Lei è ancora in ospedale per riprendersi dal congelamento, e denuncia che gli scalatori che non hanno una preparazione adeguata dovrebbero essere bloccati ai campi-base, esclusi per evitare che si ripeta la stagione tragica di quest'anno sulla vetta più alta del mondo.
Unidici morti in poco più di due settimane, solo perché si era aperta una finestra di bel tempo, inducendo così decine di spedizioni a tentare la salita, lasciando gli alpinisti in lunghe code alla vetta, rischiando l'esaurimento e con poco ossigeno. l Nepal ha rilasciato un record di 381 permessi per l'Everest in questa stagione, e diverse centinaia di persone non sono adeguatamente preparate, "prendono decisioni sbagliate e mettono a rischio la propria vita e anche le guide Sherpa", ha detto Chauhan.
TROPPI DILETTANTI DELLA MONTAGNA
Spiega la nota arrampicatrice indiana Ameesha Chauhan, 29 anni, mentre immerge le dita congelate in una soluzione calda in un ospedale di Kathmandu dove è ricoverato. Ha dovuto aspettare ore prima di poter scendere dagli 8.848 metri, altri sono stati trattenuti per tempi ancora superiori. "Ho visto alcuni alpinisti senza competenze di base che si affidano completamente alle loro guide Sherpa. Il governo dovrebbe fissare i criteri di qualificazione", ha detto all'AFP dell'ospedale generale di Kathmandu, con le dita dei piedi sinistro nere e blu e la faccia consumata dal tempo. "Solo agli arrampicatori esperti dovrebbe essere concesso il permesso di scalare l’Everest". Oltre agli 11 morti dell'Everest, altri nove alpinisti vittime di altre vette himalayane di 8.000 metri, mentre un decimo risulta ancora disperso.

"CAMMINAVO SUI CORPI"
L’incredibile affollamento è stato rivelato dalla foto scattata la settimana scorsa da Nirmal Purja, ex soldato Gurkha, diventata virale. "L'ossigeno di molti alpinisti si stava esaurendo - ha aggiunto Chauhan - Alcuni scalatori sono morti a causa della loro stessa negligenza. Hanno insistito per raggiungere la cima anche se il loro ossigeno si stava esaurendo", ha detto. Un altro scalatore, il documentarista Elia Saikaly, ha a sua volta denunciato che “non può credere a quello che ho visto lassù. Si camminava sui corpi.Tutto quello che leggi nei titoli sensazionali, tutto giocato nella nostra notte in vetta”.
UN BUSINESS FUORI CONTROLLO
L'alpinismo è diventato un affare da quando Edmund Hillary e Tenzing Norgay hanno raggiunto la vetta dell'Everest nel 1953, e la montagna è diventata una delle imprese predilette, per l’alto costo, (sino a oltre 20 mila dollari per ogni alpinista) dai tour operator di tutto il mondo. I permessi del Nepal in questa stagione costano 11.000 dollari ciascuno, fornendo al paese himalayano impoverito con la tanto necessaria valuta estera. Ad almeno 140 altri furono concessi permessi per scalare il versante settentrionale del Tibet. Anche se i numeri definitivi devono ancora essere pubblicati con la stagione che si concluderà questa settimana, è stato raggiunto il record totale dello scorso anno che era di 807 persone che hanno raggiunto la vetta. Tra i morti, quattro gli alpinisti provenienti dall'India e uno ciascuno da Stati Uniti, Gran Bretagna e Nepal. Un alpinista irlandese si presume morto dopo essere scivolato e caduto vicino alla vetta. Un altro alpinista austriaco e irlandese è morto sul versante settentrionale del Tibet.
Uno degli indiani morti sul versante nepalese, Nihal Bagwan, 27 anni, ha dovuto aspettare più di 12 ore ed è morto di ritorno dalla vetta.
Donald Lynn Cash, 55 anni, è crollato sulla cima mentre scattava fotografie, mentre Anjali Kulkarni, 55 anni, è morto durante la discesa dopo aver raggiunto la cima. L'organizzatore della spedizione di Kulkarni, Arun Treks, ha detto che il traffico intenso in cima aveva ritardato la sua discesa e causato la tragedia. "Ha dovuto aspettare a lungo per raggiungere la vetta e scendere", ha detto Thupden Sherpa. "Non poteva scendere da sola e morì mentre le guide Sherpa la portavano giù".
La vittima numero 11 è un avvocato di 62 anni del Colorado, Christopher Kulish, impegnato nella discesa dopo aver raggiunto la vetta a 8.848 metri ed è deceduto in uno dei campi avanzati, a circa 7.900 metri, per cause ancora ignote. In un comunicato, la sua famiglia ha affermato che le condizioni meteo "erano pressoché ideali, dopo che la folla della scorsa settimana sull'Everest si era ritirata". Lo riporta la Cnn. Nei giorni scorsi in tutto il mondo sono state diffuse foto di decine e decine di scalatori costretti ad attendere in fila ad oltre 8.000 metri di quota il loro turno per passare attraverso una strettoia che conduce alla vetta. E allo stesso tempo, si sono diffuse a livello globale le polemiche sullo sfruttamento della montagna da parte delle autorità del Nepal.

4000 MILA CHILI DI RIFIUTI
Non a caso, visto la situazione, quattromila chilogrammi di rifiuti raccolti dal monte Everest sono stati portati a Kathmandu nell'ambito della campagna "Montagna pulita". Secondo l'esercito nepalese, tremila chilogrammi di spazzatura sono rimasti sul sito montano. I rifiuti sono stati raccolti in collaborazione con la NA, il Nepal Tourism Board, l'Mountaineering Association of Nepal e il Khumbhu Pashang Lhamu Rural Municipality.
"Dodici sherpa hanno aiutato a raccogliere la spazzatura sopra il campo base e negli altri accampamenti. Inoltre, un elicottero è stato utilizzato per il trasporto aereo da Gorakshep a Okhalghunga. Per trasportare la spazzatura da Okhaldhunga a Kathmandu sono stati utilizzati veicoli e un elicottero per trasportare la spazzatura da Okhaldhunga a Kathmandu. Il NA ha immagazzinato 3.000 kg di rifiuti nei suoi uffici dell'aeroporto internazionale di Tribhuvan. Ha consegnato 1.000 kg di rifiuti a Blue Waste to Value (BW2V), un'impresa sociale dedicata al trattamento dei rifiuti raccolti in montagna. l'AN continuerà la sua campagna di pulizia in altre montagne invase a loro volta da montagne di rifiuti.