Se la notizia sarà confermata, dopo test e sperimentazioni già previste, per il mondo dell’auto si tratta della rivoluzione definitiva verso l’elettrificazione. La notizia, che sta facendo il giro del mondo, arriva da un team di ingegneri della “Penn State University”, in Pennsylvania, che avrebbero sviluppato una batteria al litio ferro fosfato che si ricarica in appena 10 minuti, concedendo un’autonomia di 250 miglia, circa 400 km.
“La batteria sviluppata nei nostri laboratori è destinata veicoli elettrici del mercato di massa, che raggiungeranno la parità di costi con i veicoli dotati di motore a combustione - assicura Chao-Yang Wang, professore di ingegneria chimica e di scienza e ingegneria dei materiali, ma soprattutto direttore dell’Electrochemical Engine Center” della Penn State University – abbiamo sconfitto l’ansia da autonomia con una batteria che secondo i primi calcoli dovrebbe avere una durata pari a 3milioni di km”.
I risultati dello studio, pubblicati su “Nature Energy”, svelano che la nuova batteria è studiata per avere una capacità di riscaldarsi rapidamente raggiungendo i 140 gradi Fahrenheit e di raffreddarsi altrettanto velocemente quando non è in funzione, evitando quindi la dispersione inutile di energia. Il team è anche convinto che per utilizzare il sistema di autoriscaldamento è sufficiente utilizzare materiali a basso costo: “Ha peso, volume e costi assai ridotti: siamo felici di aver finalmente ideato una batteria che possa avvantaggiare il mercato delle auto elettriche, rendendole alla portata di tutti. Un passo fondamentale per cambiare le sorti dell’ambiente”.