L'odore pungente di uova marce appesta il litorale caribico mentre un team di lavoratori stava raccogliendo con le vanghe quintali di alghe marce dalla spiaggia balneare messicana a 40 km a sud di Cancún. Ma quasi alla stessa velocità con cui è stato possibile rimuoverle, altre di nuovo a terra, formando tumuli maleodoranti sulle sabbie bianche della spiaggia. "Si sgombra una zona e quattro ore dopo o il giorno dopo, o il giorno dopo, sembra lo stesso", ha detto Jorge Sandoval, uno dei lavoratori.
Il Messico ha speso 17 milioni di dollari nel tentativo di eliminare 500 mila tonnellate di alghe dalle sue spiagge caraibiche, ma il problema sembra solo peggiorare. E ora i turisti stanno iniziando ad andarsene altrove: i tassi di occupazione alberghiera sono scesi e i responsabili del turismo sono preoccupati, l’alga minaccia un settore chiave nella Riviera Maya, che si estende da Cancún al confine con il Belize.
Gli scienziati dicono che le alghe svolgono normalmente un ruolo importante nell'ecosistema regionale: isole di sargassum galleggianti forniscono un habitat importante per gli uccelli e le specie marine dell'Atlantico, mentre piccole quantità sono normali sulle spiagge e considerate benefiche. Ma nell'ultimo decennio, è fiorito in modo eccessivo nei Caraibi. Le ragioni rimangono poco chiare, ma gli scienziati affermano che le attività umane sono fattori aggravanti, mentre si ritiene che anche l'aumento della temperatura degli oceani abbia acuto un ruolo. La proliferazione di alghe è stata alimentata da fertilizzanti agricoli e acque reflue non trattate che confluiscono nei Caraibi e nell’Atlantico. Appena il 30% delle acque reflue della Riviera Maya messicana viene trattato, ha dichiarato María del Carmen García Rivas, biologa di Puerto Morelos, presso la Commissione Nazionale per le Aree Protette del Messico. A sua volta, il processo di decomposizione delle alghe aumenta l'acidità e la temperatura del mare e riduce l'ossigeno, ha detto García. La pianta è anche velenosa per alcune barriere coralline, per la fauna locale e per i pesci. Il turismo rappresenta circa l'8% del PIL del Messico, gli imprenditori locali hanno espresso la preoccupazione che il settore possa essere minacciato dalla piaga.