Divertente farsi un selfie davanti al Reactor No4 di Chernobyl. I turisti, racconta The Sun, fanno la fola ordinatamente per le foto ricorso del sito nucleare che ha provocato un’ecatombe di morti non solo per le radiazioni ma anche per la prima fase dei soccorsi. Dovrebbe essere e restare un sacrario ma invece è accaduta una specie di mercificazione di uno dei luoghi-simbolo di politiche energetiche criminali, con impianti obsoleti e pericolosi. Un viaggio, carico di sventura nel cuore di uno più apocalittici disastri dell'umanità, dove c’è la possibilità per alcuni di raccogliere anche souvenir. Si depredano le case spettralmente vuote, si rubano i magneti luminosi da frigorifero, vecchie cartoline che possono essere inviate da Chernobyl, maschere antigas e tute bianche antigas per un look da guerra chimica. Poteva mancare il merchandising? No. Ecco le magliette sono in vendita con la parola “radioattivo”. Una gruppo di britannici, americani e tedeschi desiderosi di un ricordo del loro turismo-dark, una moda che si va diffondendo. La recente e avvincente serie Sky Chernobyl - che racconta la vera storia delle ricadute della centrale nucleare - ha scatenato un boom turistico, con un aumento delle prenotazioni del 40%, secondo un'agenzia di viaggi locale.
“Alle 10 del mattino - racconta la cronista del Sun -, i turisti si aggirano in questa inquietante cellula del tempo della Guerra Fredda, dove per sempre è il 1986, quando ci fu il disastro nucleare. La mia guida, Yuriy Morozov, 42 anni, conferma che ci sono molti più visitatori”. C’è un padre con due figli “affascinati”: "La gente vuole vedere Chernobyl dopo lo show televisivo…”.
Presto si arriva di fronte Reactor No4. Alle 1.23 del 26 aprile 1986, il 26 aprile 1986, è esploso, ha diffuso 400 volte più radiazioni della bomba atomica lanciata dagli Stati Uniti su Hiroshima durante la seconda guerra mondiale”.
Gli operai, i tecnici, i dirigenti della centrale, i soldati e i vigili del fuoco, che erano stati inviati per contenere il crollo, sarebbero poi morti lentamente mentre la loro pelle si anneriva e si staccava.
Più di 300.000 persone furono evacuate da un'area contaminata di 1.000 miglia quadrate in quella che allora era l'Unione Sovietica. Le aziende agricole della regione raccontarono di animali nati con deformità grottesche. C'erano puledri con otto zampe, vitelli senza testa e maialini con occhi grandi come patate. La colpa del peggiore disastro nucleare del mondo e delle sue conseguenze fu attribuita all'incompetenza sovietica e al suo culto della segretezza. Il bilancio ufficiale delle morti a breve termine è stato di soli 31 morti ma le stime di coloro che morirono in seguito variano tra 4.000 e 93.000. Il tour inizia con una sosta al negozio di souvenir dove i visitatori possono ritirare le nuove maschere antigas.
Il viaggio include una sosta in una scuola abbandonata piena di scrivanie fatiscenti ancora disseminate di quaderni. Poi una piscina scolastica prosciugata prima di dirigersi verso un parco a tema abbandonato.
Per molti tra la folla di turisti è un luogo per un momento solenne di tranquilla riflessione. Tuttavia, altri lo vedono come il luogo ideale per un selfie.
Un turista tedesco indossava persino una maschera antigas per la sua foto, nonostante i contatori Geiger che mostrano i livelli di radiazione sul posto sono sicuri. “Daniel Birtles, 42 anni, arriva con un gruppo di turisti più tranquillo. Il padre di due figli, proveniente da Northwich, Cheshire, hanno scorso aveva scelto Auschwitz l. Un ingegnere aeronautico confida: "Sono qui per sapere perché è successo. Ti colpisce davvero quando vedi delle cose che sono state abbandonate quando la gente è fuggita".
Quando Daniel ha detto agli amici che stava andando a Chernobyl, hanno scherzato che sarebbe "tornato a casa fosforescente”. Anche la coppia in pensione John e Shauna Keil, dal Canada, sono qui in vacanza. Un ex lavoratore dei servizi di traffico aereo, John, 68 anni, ha detto: Le persone hanno rinunciato alla loro vita per salvare vite. Siamo qui in un modo rispettoso per conoscere in prima persona la storia".
Nella vicina città di Pripyat, le strade inquietanti dove un tempo vivevano 50.000 persone, ora sono silenziose come un set cinematografico.I turisti si arrampicano attraverso gli edifici polverosi e in disintegrazione con macchine fotografiche e le immancabili prolunghe per i selfie. Molto triste. Tutto.