"Abbiamo cominciato ad andare giù con malattie strane, tumori, problemi respiratori, malattie della pelle, problemi cardiaci. Queste malattie erano così prevalenti che persino mia figlia, che lavorava come infermiera e si prendeva cura di noi quando ci ammalavamo, sta sviluppando una grave ammalttiai”. Così un residente di Reserve “Cancer City”, la città della Louisiana più a rischio cancro - e altre gravi malattie . d’America. "I medici hanno detto che si trattava di una rara condizione del sistema immunitario, causata dall’inquinamento. Altre tre donne della comunità hanno sviluppato la stessa patologia".
Il gigante dei prodotti chimici DuPont aveva gestito l'impianto per quasi mezzo secolo, prima di venderlo alla giapponese Denka poco prima che un rapporto dell'EPA lo indicasse come la causa principale del più alto rischio di cancro di qualsiasi fabbrica negli Stati Uniti, 50 volte la media nazionale.
All'inizio del mese il governo dello stato della Louisiana ha annunciato l'intenzione di citare in giudizio sia Denka che DuPont per presunte violazioni del Clean Air Act presso lo stabilimento, una mossa significativa e rara in uno stato noto per la scarsa applicazione delle norme ambientali.
Gli abitanti hanno deciso una mossa radicale e forse unica: sono partiti in massa dalla Louisiana, hanno viaggiato sino a Tokyo per confrontarsi con i dirigenti e gli azionisti della società giapponese che gestisce l’impianto chimico responsabile di un picco di tumori e una serie di altre malattie nella loro città natale - la città a più alto rischio di cancro a causa della tossicità per via aerea ovunque negli Stati Uniti, secondo l'agenzia per la protezione dell'ambiente (EPA). Ci sono stati incontri pubblici e privati con gruppi ambientalisti e stakeholder del gigante chimico Denka, che gestisce lo stabilimento di Pontchartrain Works.
Lo stabilimento di Pontchartrain Works, inaugurato nel 1968 dal gigante chimico DuPont e venduto nel 2015 alla giapponese Denka. È l'unico sito negli Stati Uniti a produrre il neoprene di gomma sintetica, che è costituito dal composto cloroprene, classificato dal governo federale come probabile cancerogeno. Nel 2015, l'EPA ha rilevato che le emissioni dell'impianto hanno posto i residenti al più alto rischio di cancro a causa della tossicità per via aerea in tutti gli Stati Uniti.