Anticonformista, eclettico, implacabile. A Francesco Tullio Altan, trevigiano classe 1942, il “MAXXI”, Museo nazionale delle arti del XXI secolo, dedica una grande mostra: “ALTAN. Pimpa, Cipputi e altri pensatori”, realizzata in coproduzione con “Fondazione Solares” e “Franco Cosimo Panini Editore”, dal 23 ottobre 2019 al 12 gennaio 2020.
La mostra, a cura di Anne Palopoli e Luca Raffaelli, offre una ricognizione completa per raccontare, in un percorso articolato, tutto il lavoro di Altan, il suo implacabile umorismo, la sua capacità di muoversi agilmente tra disegni dedicati all’infanzia e fumetto d’avventura, tra romanzi illustrati e filmati di animazione, tra vignette e sceneggiature.
Quello di Altan è un mondo in cui il dubbio si rivela come l’unica grande certezza possibile, in cui i grandi miti della storia vengono ribaltati e l’umanità cerca di galleggiare nel disordinato mare della vita. Ci salva una cagnolina che, forte della propria voglia di conoscenza, sorride di fronte alle meraviglie dell’universo.
I personaggi di Altan sono tutti liberi pensatori, così liberi da poter confessare a se stessi e al mondo anche il proprio desiderio di autodistruzione. Ma il loro pensiero è sempre una rivelazione, è quello che stavamo per dire, che avevamo sulla punta della lingua. Altan ce lo rivela con sorprendente lucidità. Come se fosse sempre un passo avanti a noi.
Nello spazio “Extra MAXXI” saranno esposti tavole e disegni originali, poster, illustrazioni, quadri, bozzetti, libri e filmati, con tanti personaggi entrati a far parte del nostro immaginario collettivo: la cagnolina Pimpa, il metalmeccanico Cipputi, ma anche Ada, Cristoforo Colombo, Kamillo Kromo, il Pettirosso Pippo, Trino.
Sono proprio questi personaggi, riprodotti in formato extra large sul pavimento, ad accogliere i visitatori, catapultandoli letteralmente dentro il mondo di Altan, in un allestimento di grande impatto, coinvolgente e immersivo.
La mostra è organizzata in capitoli che abbracciano le fasi diverse della storia artistica di Altan.
Si parte così da “Altan prima di Altan”, ovvero da quei grandi fogli di album in cui per anni, prima di pubblicare, il creatore di Cipputi si è esercitato cercando il proprio stile, sia attraverso i personaggi sia attraverso le frasi, allora meno essenziali e meno legate all’attualità. Fanno parte di questo percorso inedito i suoi quadri giovanili, in cui si rintracciano motivi e stili successivi.
II secondo capitolo presenta Trino, il non onnipotente creatore del mondo, personaggio nato alla metà degli anni Settanta e pubblicato sulle pagine di “Linus”.
Una grande parete racconta la storia d’Italia attraverso oltre 200 vignette dagli anni Settanta ai nostri giorni. Ci sono Cipputi, Ugo e Luisa, l’uomo in poltrona, la donna seminuda che ci guarda negli occhi e, ovviamente, alcuni dei protagonisti della politica italiana.
Uno spazio centrale è dedicato alle storie a fumetti, i suoi feuilleton che hanno visto protagonisti tra gli altri Ada, Colombo e Franz (ovvero San Francesco). Qui sono esposte anche le 90 tavole originali di “Macao”, fumetto pubblicato sulle pagine della rivista “Corto Maltese” nel 1984.
La mostra dà anche spazio ad Altan illustratore (per scritti di Gogol, De Simone, Piumini, Rodari), e sceneggiatore per il cinema.
Il percorso espositivo si chiude con Kamillo Kromo e, soprattutto, la “mitica” Pimpa, con disegni originali, giochi per bambini e adulti in uno spazio scenografico e interattivo che permetterà a tutti i visitatori di entrare fisicamente nel mondo della cagnolina di Altan.
Per entrare nel vivo del mondo di Altan e conoscere meglio i suoi personaggi, durante tutto il perido di mostra, l’Ufficio Educazione del MAXXI organizza visite guidate e laboratori per scuole, famiglie e adulti. All’interno della mostra saranno anche organizzate giornate di gioco per famiglie per divertirsi insieme a Pimpa. Per maggiori info www.maxxi.art.
ALTAN. Pimpa, Cipputi e altri pensatori
MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
23 ottobre 2019 - 12 gennaio 2020
Via Guido Reni 4a-8, 00196 Roma - Spazio EXTRA MAXXI
Orari: mercoledì, giovedì, domenica 11/19; martedì, venerdì, sabato 11-20; chiuso il lunedì.
Biglietti: 10 € mostra Altan;
15 € intero mostra Altan + MAXXI; 12 € ridotto mostra Altan + MAXXI.