ALBERTO C. FERRO
Il Nanga Parbat è la nona montagna più alta del mondo, l’unico 8mila in Kashmir. Ha la fama sinistra di una montagna assassina. Il 28 per cento degli scalatori che l’hanno sfidata sono morti. In tutto 68 alpinisti, da tutto il mondo. L’alto numero di caduti tedeschi ha fatto sì che sia molto conosciuta nel Nord Europa. Daniele Nardi, nel gennaio 2016, stava salendo sul Nanga Parbat con lo scalatore francese Alex Txicon e Alì Sadpara sulla Kinshofer, quando decidono di fare un’esplorazione sullo Sperone Mummery, che prende il nome dallo scalatore inglese Albert Mummery che vi morì nel 1895, travolto da una valanga. Furono tentati di affrontarlo ma alla fine la prudenza li indusse a ritornare sul percorso originario, più lungo ma più sicuro. Qui Reinhold Messner perse il fratello Gunther, oggetto poi di un controverso film sulla tragedia, dal titolo Nanga Parbat, diretto da Joseph Vilsmaier nel 2010. Il film ricostruisce la spedizione tedesca del 1970, quando i fratelli Reinhold e Günther Messner riuscirono a conquistare la vetta salendo lungo l'inviolata parete Rupal, senza l'ausilio dell’ossigeno. Il corpo di Gunther fu ritrovato mesi dopo proprio nel punto indicato dal fratello, che fu persino accusato di averlo abbandonato al suo destino per l’ambizione di conquistare la vetta. Ad accusarlo, tra gli altri, fu famoso alpinista tedesco Karl Maria Herrligkoffer.
IL FANTASMA DI MUMMERY: “FAI ATTENZIONE…”
Ma proprio Nardi nel gennaio 2016, durante un suo precedente tentativo invernale di avvicinarsi al Mummery, raccontò a montagnatv.it un inquietante incontro soprannaturale con il grande alpinista inglese che gli si presentò una notte nella veste di un fantasma profetico: “Perché è venuto a trovarmi?…Nella notte mi sveglio dallo scricchiolio di alcuni passi che provengono fuori dalla tenda. Sento il rumore avvicinarsi alla tenda, e ad ogni passo la temperatura corporea aumenta ed inizio a sudare freddo, sono pervaso da una tensione strana e dal desiderio di riuscire ad identificare quel suono. Erano i passi di un uomo o di qualcos’altro? Mentre li ascoltavo pensavo a quel suono a metà fra il dolce ed il sordo che si ascolta quando sopra gli 8000 metri i ramponi di un alpinista si conficcano nella neve dura ed il passo lento ti porta verso la vetta. Quel rumore, quei passi avevano un cosicché di umano che proprio non ce l’ho fatta; dovevo sapere. Velocemente esco dalla tenda e mi ritrovo immerso nella notte fonda e un freddo glaciale inizia a pervadere il mio corpo. Mi calmo e vado verso la tenda. Faccio fatica ad addormentarmi e prima di farlo compare all’improvviso un'immagine, anzi direi una presenza, talmente reale che mi sembra di poterla toccare. Il rumore di quel metallo che si conficcava nella neve inturgidita dal freddo non era un metallo moderno ma proprio un paio di scarponi antichi con dei rinforzi in metallo. Alzo lo sguardo e mi rendo conto che Mummery è venuto a farmi visita. E’ in silenzio li di fronte senza dire nulla, con il suo giacchetto in tweed, gli scarponi in pelle, la pipa in bocca ed i calzoni alla zuava ed i calzettoni di lana lunga. Ne sento la presenza così forte che non riesco a concepire il tutto, è come se mi dicesse di andarlo a cercare; è li che ci sono le risposte. Ma di quali risposte parla? Io cerco la vetta, cerco di vincere fino in fondo il suo sperone, non cerco altre risposte. Perché è venuto a trovarmi? Vorrà dirmi che vuole che faccia attenzione? Perché Mummery è li fuori, ne sono sicuro, è lì. Come lo sento allontanarsi al di là della nebbia e della neve, mi addormento come un bambino che conserva tra le sue mani domande e risposte”. Il celebre scalatore inglese morì il 24 agosto 1895 proprio sul Nanga Parbat. Travolto da una valanga. Alla luce di quanto sta accadendo nelle ultime ore, il breve flashback di Nardi assume un contorno inquietante. Di sicuro una premonizione.
LA BLACK LIST DEI CADUTI SUL NANGA PARBAT
27/28 gennaio 2018 Tomasz Mackiewicz Polonia Non diagnosticato (sintomi di mal d'altitudine acuto e congelamento)
24 giugno 2017 Alberto Zerain Spagna Valanga
24 giugno 2017 Mariano Galvan Argentina Avalanche
6 febbraio 2013 Joel Wischnewski Francia Valanga.
11 luglio 2009 Mi-young Go Sud Corea del Sud Esauriomento
10 luglio 2009 Wolfgang Kölblinger Austria Esaurimento
17 luglio 2008 Saman Nemati Iran Sconosciuto (scomparso)
15 luglio 2008 Karl Unterkircher Italia caduto nel crepaccio
28 luglio 2006 Naohiro Ozawa Giappone Scomparso
22 luglio 2006 José Antonio Delgado Venezuela Insolazione
1 luglio 2004 Günter Jung Germania Esaurimento
26 luglio 1998 Hideki Ohmiya Giappone Esaurimento
30 luglio 1997 Joan Colet Spagna Caduta durante la discesa
20 giugno 1996 Răzvan Petcu Romania Valanga
20 giugno 1996 Gabriel Stana Romania Valanga
24 giugno 1994 Antonio Lopez Spagna Esaurimento
7 luglio 1993 Scomparsa la Chun-moon Ahn Corea del Sud
18 agosto 1990 Osami Nakajima Giappone Esaurimento
3 luglio 1990 Chang-gi Park Corea del Sud Caduta in un crepaccio
18 luglio 1989 Tetsuya Baba Baba Giappone Fulmine
23 giugno 1989 Kwang-ho Kim Corea del Sud Esaurimento
10 luglio 1985 Piotr Kalmus Polonia Valanga
8 dicembre 1984 Hiromi Kameda Giappone Esaurimento
7 luglio 1984 Fuji Tsunoda Japan Avalanche
7 luglio 1984 Shigeoh Hida Japan Avalanche
7 luglio 1984 Nobuyuki Imakyurei Giappone Valanga
7 luglio 1984 Takashi Kogure Japan Avalanche.
12 luglio 1983 Nobuyoshi Yamada Giappone Valanga
12 luglio 1983 Yuichiro Takamori Giappone Valanga
12 luglio 1983 Satoshi Iida Giappone Valanga
17 giugno 1983 Kazuo Shimura Japan Fall
8 giugno 1982 Peter Hiltbrand Svizzera Malattia d'altitudine
12 giugno 1982 Ali Sheikh Pakistan Esaurimento
4 giugno 1982 Peter Forrer Svizzera Valanga
28 aprile 1982 Matloob Hassan Nuri Pakistan Caduta nel crepaccio
31 luglio 1977 Robert Broughton United States Avalanche
31 luglio 1977 George Bogel United States Avalanche
26 settembre 1976 Sebastian (Wastl) Arnold Austria Esaurimento
8 luglio 1971 Näbi Mantas Hunza Pakistan Esaurimento
29 giugno 1970 Günther Messner Italia Valanga
23 giugno 1962 Siegfried (Sigi) Löw Germania Esaurimento
4 dicembre 1950 John W. Thornley Regno Unito Disperso
4 dicembre 1950 William H. Crace Regno Unito Sconosciuto Disperso
14 / 15 giugno 1937 Karl Wien Germania Valanga.
14 / 15 giugno 1937 Martin Pfeffer Germania Valanga.
14 / 15 giugno 1937 Peter Müllritter Germania Valanga.
14 / 15 giugno 1937 Günther Hepp Germania Valanga.
14 / 15 giugno 1937 Hans Hartmann Germania Valanga.
14 / 15 giugno 1937 Adolf Göttner Germania Valanga.
14 / 15 giugno 1937 Pert Fankhauser Austria Valanga
14 / 15 giugno 1937 Tigmay India Tigmay India British Raj Avalanche
14 / 15 giugno 1937 Pasang Norbu India Norbu India britannico Raj Avalanche
14 / 15 giugno 1937 Nima Tsering I India Raj britannico Raj Avalanche
14 / 15 giugno 1937 Nima Tsering II India Raj britannico Raj Avalanche
14 / 15 giugno 1937 Mingma Tsering India Raj britannico Raj Avalanche
14 / 15 giugno 1937 Karmi India India britannico Raj Avalanche [125].
14 / 15 giugno 1937 Gyalgen Monjo India India britannico Raj Avalanche
14 / 15 giugno 1937 Chong Karma India Raj britannico Raj Avalanche
14 / 15 giugno 1937 Ang Tshering II India Raj britannico Raj Avalanche
17 luglio 1934 Scomparsa della Germania nazista di Willy Merci
17 luglio 1934 Sherpa Gyali India Sherpa Gyali India British Raj Disappearance
12 Luglio 1934 Wilhelm Welzenbach Germania Germania Insolazione
10 luglio 1934 Sherpa Dakshi India Scomparsa del Raj britannico dell'India
10 luglio 1934 Dorje Nima Nima India Esposizione Raj britannico.
10 luglio 1934 Nima Tashi India Esposizione britannica di Nima Tashi India Raj 10 luglio 1934 Pinju Norbu India
9 July 1934 Nima Nurbu India British Raj Disperso
9 July 1934 Ulrich Wieland Nazi Germany Disperso
8 June 1934 Alfred Drexel Nazi Germany Pneumonia
24 August 1895 Albert Mummery United Kingdom Avalanche
24 August 1895 Ragobir Thapa Ghurka Nepal Avalanche
24 August 1895 Goman Singh Ghurka Nepal Avalanche
————————-
A Diamir i Talebani sterminarono tutti i componenti di una spedizione alpinistica internazionale
22 giugno 2013 Igor Svergun Ucraina Ucciso dai talibani nel campo base di Diamir
22 giugno 2013 Badawi Kashaev Ucraina Uccisa dai talibani nel campo base di Diamir
22 giugno 2013 Dmitry Konyaev Ucraina Ucciso dai talibani nel campo base di Diari
22 giugno 2013 Rao Jianfeng Cina Ucciso dai talibani nel campo base di Diamir
22 giugno 2013 Yang Chunfeng Cina Uccisa dai talibani nel campo base di Diamir
22 giugno 2013 Honglu Chen Cina (doppio nazionale USA/Cina) Ucciso dai talibani nel campo base di Diamir
22 giugno 2013 Sona Sherpa Nepal Ucciso dai talibani nel campo base di Diamir
22 giugno 2013 Ernestas Markšaitis Lituania Ucciso dai talibani al campo base di Diamir
22 giugno 2013 Ali Hussain Pakistan Ucciso dai talibani nel campo base di Diamir
22 giugno 2013 Anton Dobes Slovacchia Ucciso dai talibani al campo base di Diamir
22 giugno 2013 Peter Sperka Slovacchia Ucciso dai talibani al campo base di Diamir