Mentre il mondo celebra il 250° anniversario della nascita di Ludwig Van Beethoven, “Sotheby’s” mette all’asta un raro set completo di serigrafie di Andy Warhol dedicate al grande compositore tedesco. Stimato fra 200 e 300mila sterline, il set di quattro ritratti sarà battuto a Londra il 19 marzo 2020.
Severine Nackers, responsabile del reparto stampe di Sotheby’s, ha dichiarato: “I set completi dei ritratti di Warhol dedicati a Beethoven non vengono quasi mai messi all’asta e sono fra i più ricercati dai collezionisti, quindi siamo entusiasti di avere l’opportunità, nell’anno in cui si celebra l’anniversario della nascita di Beethoven, di poter mettere all’asta le quattro le opere insieme”.
Poco prima della sua morte, avvenuta nel 1987, Warhol creò una serie di ritratti del compositore tedesco, considerato uno dei più grandi geni musicali di tutti i tempi e celebrato per le sue composizioni innovative e rivoluzionarie che sfidarono le convenzioni e inaugurarono una nuova era nella storia della musica. Al pari di Warhol, Beethoven riuscì a superare il suo tempo e abbattere le barriere.
La serie di serigrafie racchiude in sé i tratti distintivi di un ritratto di Andy Warhol, con i blocchi di colore caratteristici dell’artista, in questo caso in contrasto con il drammatico sfondo nero e con i luminosi e vibranti, nella ripetizione tipicamente warholiana di simboli e immagini, con il soggetto ripetuto quattro volte in diverse combinazioni di colore.
Abile nel trasformare qualsiasi cosa in un oggetto di cultura popolare, Warhol non ha risparmiato alcuno sforzo nel trasformare il ritratto idealizzato e iconico del compositore di Karl Stieler nel personaggio della rock star ritratto all’interno di questa serie di quattro serigrafie. Sovrapponendo con grazia le note di una delle più famose composizioni di Beethoven, la Sonata per pianoforte n.14 (meglio nota come “Sonata al chiaro di luna”), Warhol ha modificato l’identità di Beethoven.
Andy Warhol era infatuato dalla fama, la celebrità, la moda e Hollywood fin da giovane. Quando Marilyn Monroe morì nel 1962, iniziò quasi subito la sua ormai onnipresente serie di ritratti dell’attrice. Riconoscendo il proprio culto per la celebrità, negli anni Sessanta Warhol rese omaggio a varie icone del XX secolo: Liz Taylor, Elvis Presley e Jackie Kennedy. Negli anni Settanta ha diretto i suoi riflettori su Judy Garland e sul presidente Mao, mentre negli anni Ottanta la regina Elisabetta ha attirato la sua attenzione.