La forte, bella, astuta e sensuale Cleopatra, l’ultima sovrana della dinastia tolemaica, rappresenta una delle più affascinanti figure dell’antico Egitto, più e più volte ripresa da Hollywood. Secondo la leggenda, quando scoprì che Ottaviano aveva intenzione di portarla a Roma per esibirla come la più illustre prigioniera di guerra, si tolse la vita facendosi mordere da serpente velenoso.
Dove sia stata sepolta resta un fitto mistero che da centinaia di anni affascina il mondo intero, ma che un gruppo di archeologi è convinto di aver risolto. Il team, diretto dall’archeologo dominicano Kathleen Martinez, è convinto di aver individuato il luogo dove riposa la più celebre regina d’Egitto a Taporis Magna, un tempio non distante dall’antica capitale Alessandria. Secondo la teoria, Cleopatra e Marco Antonio sarebbero stati sepolti insieme in un luogo dedicato mito di Iside e Osiride, all’epoca considerato sacro e involabile.
I lavori di scavo sono iniziati nel 2005 e hanno permesso di individuare una tomba inviolata decorata con foglie d’oro che fanno pensare a luogo di sepoltura di un’altissima personalità, probabilmente Cleopatra e il suo amante. Teorie che altri esperti considerano errate: secondo i pochi indizi, la regina sarebbe stata sepolta sì ad Alessandria, ma in una tomba priva di fasti e ornamenti per evitare che fosse trafugata e garantirle il passaggio alla vita eterna attraverso Osiride, la dea dell’immortalità.