Con 660mila metri quadri è il salone dell’auto più esteso al mondo, e anche il più faticoso da visitare. Creato nel 1897 a Berlino, nel 1951 approda a Francoforte e 40 anni dopo, sulla spinta della crisi dell’automobile, passa a cadenza biennale, alternandosi con quello di Parigi. L’intento fin dall’inizio era celebrare l’industria dell’auto tedesca, e 122 anni dopo l’approccio non è cambiato, nel senso che anche la nuova edizione, in programma dal 12 al 22 settembre presso l’immenso “Frankfurter Messe”, è una vetrina “über alles” dell’automobile teutonica. In realtà non è una scelta, ma la preoccupante diserzione di costruttori che hanno costretto lo IAA (Internazionale Automobil-Asstellung) a ridurre gli otto padiglioni della passata edizione a quattro: a fronte di 25 marchi presenti, ne mancano all’appello 34.
Tutti tedeschi, e in qualche modo collegati: da Mini, di proprietà BMW, a Lamborghini (Audi), Bugatti, Seat e Skoda, della galassia Volkswagen. A fare eccezione Opel, tedesca di origini ma entrata nei confini francesi di PSA, Hyndai, coreana che in qualche modo gioca in casa, avendo la sede europea a pochi km dal salone, ancora Renault, Honda e McLaren. Di tutti gli altri, non c’è traccia.
AUDI
Il concept futurista 100% elettrico di fuoristrada AI: Trail Quattro, con trazione integrale, 435 CV e dotato di una flotta di 5 droni al posto della fanaleria. È un allestimento dal look offroad anche la hatchback A1 Citycarver, crossover urbana priva di trazione integrale. Ancora voglia di offroad – anche se miscelato ad una punta di coupé - per la Q3 Sportback, e restyling di metà carriera della quarta generazione dell’inaffondabile A4, da 25 anni e 4 generazioni in libera circolazione: fra le novità sistemi multimediali aggiornati e l’ingresso dell’ibrido leggero. Facelift per la Q7, che aggiunge tecnologia e sportività alla novità del mild-hybrid abbinato al nuovo V6 3.0 litri benzina da 340 CV e ai V6 turbodiesel da 231 e 286 CV. Le sontuose S6, S6 Avanted S7 Sportback accolgono una rinnovata versione del V6 TDI da 3.0 litri con 349 CV di potenza e coppia di 700 Nm. Quarta generazione, infine, per la nuova wagon RS6 Avant V8 Biturbo mild-hybrid con 600 CV
BMW
Debutto per la nuova Serie 1, la compatta di segmento C a trazione posteriore che alla quarta generazione sceglie trazione anteriore e motore trasversale. Sotto il cofano due benzina e tre diesel. Anteprima anche per la Serie 3 Touring anche in versione ibrida plug-in, che salva i 252 CV e 420 Nm di potenza distribuendoli fra il 2 litri benzina TwinPower Turbo e un propulsore a batterie. Cresce di taglia la terza serie della X6 (4 metri e 93), e occhi puntati sull’affascinante M8 in variante coupé, cabrio e “competition”, spinta da un V8 M TwinPower Turbo da 4,4 litri con potenze fino a 625 CV. Spetta invece il titolo di modello più sicuro alla X5 Protection VR6, versione blindata del Suv grandi forme: può resistere a mitragliatori, esplosivi e granate, anche se lanciate dai droni.
FORD
L’attenzione è tutta le per la nuova Kuga, terza generazione del Suv medio anche in versioni mild-hybrid, full-hybrid e ibrida plug-in. All’interno un nuovo touchscreen da 8” e diversi sistemi di assistenza alla guida. Ritorno in chiave crossover per la storica Puma, realizzata sulla base della Fiesta. Anche in versione mild-hybrid, si propone con 1.0 EcoBoost da 125 e 155 CV, a cui aggiungere il diesel 1.5 da 120 CV. Prima europea per Explorer, il super Suv a stelle e strisce ibrido plug-in dotato di V6 turbo Ecoboost da 3.0 litri con 450 CV.
Honda
Debutto definitivo per la city car elettrica, disponibile in versione da 136 o 154 CV (100 o 113 kW): 220 km di autonomia con singola ricarica. Versione ibrida per la quinta generazione del Suv CR-V.
HYUNDAI
Terza generazione per la urban-car i10: linea più aggressiva e dotazioni tecnologiche complete. Concept della full-electric 45 ev, e riflettori puntati sulla Voloster N ETCR, la prima vettura da corsa sviluppata dal costruttore coreano. La flotta green si arricchisce anche di Kona Hybrid e IONIQ Electric.
LAMBORGHINI
La Sián, ibrida da applauso a scena aperta, che alle batterie preferisce i superconsendatori per spingere fino a 350 km/h.
LAND ROVER
Svelata a Francoforte la settima generazione di Defender, erede del più iconico modello Land Rover. Totalmente rinnovata nel look, salva comunque i dettami classici messi insieme in 71 anni di storia. Motori diesel, benzina e mild-hybrid: già annunciata l’ibrida plug-in. Prima uscita pubblica per la nuova generazione della fortunata Evoque.
JAGUAR
La SVR è la versione grintosa dell’elegante Suv F-Pace, dotata di un 5.0 litri V8 sovralimentato da 550 CV. Restyling per la berlina sportiva XE, che arriva sul mercato con due benzina e un diesel, con potenze fino a 300 CV.
MCLAREN
La novità si chiama GT, modello high-performance con struttura in fibra di carbonio e alluminio, per portare a spasso un V8 biturbo da 4.0 litri con 620 CV di potenza che sviluppa 326 km/h.
MERCEDES
Anteprima mondiale per la GLB, sport utility di taglia media (anche a 7 posti), reveal per la Classe S modello 560 ibrida plug-in e la EQC 400 4-Matic e novità per la Classe E e la Classe C, ambedue con un abbinamento ibrido plug-in fra motore diesel e unità elettrica. Debutto anche per la GLS mild-hybridc on un V8 benzina che sviluppa 489 CV.
MINI
Due le novità: la Cooper SE completamente elettrica e un nuovo sistema ibrido per Cooper SE Countryman All 4. La prima, in configurazione 3 porte, sfrutta un motore elettrico da 135 kW che assicura il “go-kart feeling”. La SE Countryman riceve invece un nuovo pacco batterie che aumenta l’autonomia del 30%.
OPEL
La sesta generazione della Corsa, con motori benzina e diesel, si arricchisce della versione elettrica Corsa-e, con motore da 100 kW (136 CV), 260 Nm di coppia e 330 km di autonomia. Reveal per la nuova generazione di Astra, con un’inedita gamma motori, aerodinamica migliorata e nuovi gruppi ottici. Tre i motori, due benzina e un diesel.
PORSCHE
Il debutto più atteso è quello della Taycan, la prima Porsche 100% elettrica, ma c’è anche il debutto della Macan Coupé, della Cayenne Hybrid plug-in Turbo SE da 680 CV e della 911 Carrera 4 con trazione integrale.
SEAT
Prima mondiale del concept Cupra Tavascan, vettura stradale 100% elettrica e per il Tarraco FR PHEV, il primo Suv plug-in con motore termico da 150 CV ed elettrico da 116.
SKODA
Le novità della famiglia elettrica iV: la prima mondiale della CitiGo-e, prima vettura zero emissioni del marchio ceco, con 260 km di autonomia. Debutto del suv compatto Kamiq Montecarlo, inizialmente prodotto soltanto per il mercato cinese, per la Scala Montecarlo, ispirata alle vittorie sportive del marchio, e per il facelift della Superb, che ha già annunciato l’arrivo di una versione ibrida.
SMART
In attesa della nuova generazione, a Francoforte debuttano EQ ForTwo ed EQ ForFour, con poche modifiche estetiche e tecniche (il motore è sempre l’elettrico da 82 CV con 160 Nm), ma con l’adozione di un nuovo sistema di infotainment.
VOLKSWAGEN
I riflettori sono tutti per la prima mondiale della ID.3, berlina compatta elettrica dal design futuribile con autonomie molto elevate rispetto alla media grazie a tre misure di batterie. Debutto anche per il T-Roc Cabriolet e facelift per il Suv Tiguan.