Un film scritto dalla maestra della commedia, la compianta Nora Ephron, e diretto Rob Reiner, nato con l’idea di raccontare su pellicola uno dei più grandi dilemmi del rapporto fra i due sessi: è possibile che fra uomo e donna nasca un’amicizia senza che prima o poi faccia capolino il sesso? È il plot del film, ma anche l’argomento di discussione fra Harry Burns e Sally Albright, due perfetti sconosciuti presentati da un’amica comune che partono insieme per New York da Chicago dividendo le spese di viaggio. Giunti a destinazione i due si perdono di vista, ognuno vive storie d’amore più o meno lunghe e soddisfacenti, ma 11 anni dopo si incontrano nuovamente, e nessuno dei due è ancora in grado di dare una risposta ad un quesito che probabilmente non ha risposta.
Trent’anni dopo, Billy Crystal ha accettato di raccontare sulle colonne dell’Hollywood Reporter quanto quel film abbia cambiato la carriera a tutti. “È stato un film davvero importante per tutti noi. Nessuno aveva idea di quello che sarebbe diventato, ma si percepiva quanto fosse grandioso. Ricordo una pre-produzione fantastica: tutti noi abbiamo partecipato alla stesura dello script con Nora Ephron, sempre molto attenta ad accettare consigli e suggerimenti. Anche Rob Reiner ha contribuito tantissimo, capendo la parte umana della commedia e riuscendo a imprimere il ritmo giusto”.

A proposito della celebre scena dell’orgasmo, Crystal ricorda: “Eravamo a due settimane dall’inizio delle riprese e durante una riunione Nora ci dice: ‘Ho bisogno di qualcosa, manca qualcosa: potremmo girare una scena sul modo in cui le donne fingono piacere’. La risposta di Reiner fu ‘Con me non fingono mai’, e la battuta è entrata nella sceneggiatura. L’idea però è stata subito accolta da Meg che ha detto ‘dovrei avere un orgasmo, sarebbe divertente’, mentre io ho aggiunto ‘in un luogo pubblico’. Poco dopo è nata l’idea della donna anziana che dice al cameriere ‘prendo quello che preso la signorina’”.
Una scena di cui Billy Crystal va fiero: “Nella storia del cinema, tranne nei film porno, nessuno aveva mai usato la parola ‘orgasmo’. Bogart non ha mai detto ‘Sai, Louie, questo è stato un grandioso orgasmo’ e Gable non ha mai esclamato ‘Francamente, me ne infischio del tuo orgasmo’. Quando ho assistito per la prima volta alla reazione del pubblico in sala non si riuscivano a sentire nemmeno i dialoghi: ridevano tutti”.
Le riprese iniziarono il 29 agosto 1988 per terminare il 15 novembre successivo a New York, città scelta da Nora Ephron perché “in una metropoli così grande è incredibile che due persone si incontrino in modo così strano”. L’11 aprile, il film aprirà la decima edizione del “TMC Classic Film Festival” in scena al “Chinese Theatre” di Hollywood. Ospiti della serata Billy Crystal, Meg Ryan e Rob Reiner, i due protagonisti e il regista. A proposito: il cartello da Katz’s Delicatessen” recita: “Hope you have what she had!”, letteralmente: “Vi auguriamo di avere quello che ha avuto lei”.