Woody Allen ha penato non poco, perché la sua ultima fatica cinematografica arrivasse nei cinema. I quattro Oscar e le 24 nominations in carriera e una fama planetaria sono serviti a poco, di fronte allo scandalo che l’ha colpito in piena fronte lo scorso anno, quando ad una presunta accusa di aggressione risalente a parecchi anni prima si sono aggiunti i sospetti di pedofilia nei confronti della figlia adottiva Dylan, su cui perfino il temibile giornalista Ronan Farrow, figlio di Mia, la sua ex moglie (che è proprio fra coloro che svelarono gli affari di letto di Hollywood), gli ha voltato la faccia. Se a questo si aggiunge il matrimonio mai digerito dall’opinione pubblica con Soon-Yi, anche lei adottata, e i pesanti anatemi lanciati del movimento #MeToo, è facile capire quanto difficile sia diventata l’esistenza per il regista 84enne.
Il nuovo film, “Un giorno di pioggia a New York” (A rainy day in New York), è stato girato fra settembre e ottobre del 2017, due anni fa. Ma da lì in poi, tutto si è complicato: Amazon Studios, che doveva occuparsi della distribuzione, ne ha annunciato la sospensione a tempo indeterminato, e a ruota sono arrivate le proteste di buona parte del cast: Timothée Chalamet ha diviso la cifra del suo ingaggio con tre associazioni, fra cui “Time’s Up”. Lo stesso hanno fatto Selena Gomez, Rebecca Hall e Griffin Newman, che in più si è dichiarato pubblicamente pentito di aver lavorato con Allen. Peggio di così, non poteva andare.
Perché il film arrivasse nelle sale è servita un’azione legale, con franto di avvocati e minacce di risarcimento miliardari per danni. Il maggio scorso, Amazon Studios ha restituito a Allen i diritti di distribuzione del film.
“Un giorno di pioggia a New York” è una pellicola ispirata alle vecchie commedie di Hollywood, che in più segna il ritorno di Woody nell’amatissima Grande Mela, dopo aver reso omaggio ai suoi posti del cuore in giro per il mondo. Il cast è interessante e come sempre stellare, perché fino ad allora recitare per Woody era un punto d’arrivo per qualsiasi carriera. Timothée Chalamet, che ha debuttato con Luca Guadagnino in “Chiamami col tuo nome”, Elle Fanning, sorellina d’arte che si è fatta notare al fianco di Angelina Jolie in “Maleficent”, ancora Selena Gomez, artista con 65 milioni di tracce audio vendute in tutto il mondo, Jude Law, grande attore inglese per due volte candidato all’Oscar, e Liev Schreiber, protagonista della serie “Ray Donovan”.
LA TRAMA
Gatsby e Ashleigh lo sognavano da tempo, di concedersi un week end romantico a New York. Ma i loro piani non vanno come pensavano: ambedue si ritrovano invischiati in una serie di incontri casual, bizzarri e a volte surreali che li spingono su strade diverse di una Big Apple che è una vera attrice non protagonista del film, resa ancora più suggestiva dalla pioggia di fine settimana autunnale e la dalla fotografia del grande Vittorio Storaro.
CAST TECNICO
Regia: Woody Allen
Sceneggiatura: Woody Allen
Fotografia: Vittorio Storaro
Montaggio: Alisa Lepselter
Effetti speciali: Roy Savoy
Scenografia: Santo Loquasto
Costumi: Suzy Benziger
Produttore: Erika Aronson, Letty Aronson
Produttore esecutivo: Ronald L. Chez, Adam B. Stern, Howard Fischer
Produzione: Gravier Productions, Perdido Productions,
Distribuzione: Lucky Red
Uscita nelle sale: 10 ottobre
INTERPRETI E PERSONAGGI
Timothée Chalamet – Gatsby Welles
Elle Fanning – Ashleigh Enright
Selena Gonez – Shannon
Jude Law – Ted Davidoff
Diego Luna – Francisco Vega
Liev Schreiber – Roland Pollard