Attenzione ai dettagli: il titolo è in realtà una furbizia della produzione, “Fast and Furious Presents: Hobbs & Shaw”. Un modo per riallacciarsi alla fortunata saga iniziata nel 2001 (che finora ha macinato 5 miliardi di dollari in tutto il mondo) e glissare su una mancanza del cast assai vistosa: di Vin Diesel, alias Dominic Toretto, uno dei protagonisti assoluti, non c’è traccia. La produzione spiega che “Hobbs & Shaw” è in realtà uno spin-off della serie, uno dei tanti che gli sceneggiatori hanno partorito, questa volta dedicato alle figure di Luke Hobbs e Deckard Shaw, il primo corpulento agente del “Diplomatic Security Service” ed ex membro delle forze speciali inglese diventato fuorilegge.
Ma in realtà, dietro alle dichiarazioni ufficiali si celerebbe un aspro litigio fra Dwayne Jonhson e Vin Diesel iniziato durante le riprese di “Fast and Furious 8”, quando Diesel ha pubblicato un post in cui definiva “pappamolla” uno dei suoi colleghi. È bastato poco per capire che il riferimento fosse a “The Rock”: i due, ormai sotto contratto e malgrado un faccia a faccia chiarificatorio, hanno preteso scene separate per non incontrarsi mai. Risultato per lo spin-off: un bivio per la “Universal”, che dovendo scegliere ha preferito la sicurezza ai botteghini offerta da Dwayne Johnson, attore amatissimo e seguitissimo.
Ma perché funzioni a dovere, un action-movie come Fast and Furious deve avere contrasti forti ed evidenti: eroi buoni granitici, nemici altrettanto potenti da combattere e amici robusti con cui dare del filo da torcere ai cattivi. Niente di meglio di Jason Statham, un’altra certezza del box office e per di più molto efficace nei ruoli di duro, e Idris Elba, che si è fatto notare in “Avengers” e “Thor”. Diretto da David Leitch, regista di pellicole come “John Wick”, “Deadpool” e “Atomica Bionda”, e su sceneggiatura di Chris Morgan, un vero esperto della serie, il film è arricchito dalla presenza di Helen Mirren e Vanessa Kirby, la prima vincitrice di un premio Oscar e la seconda convincente interprete di “Mission: Impossible – Fallout”. Le riprese sono iniziate nel settembre del 2018 a Londra per poi proseguire ad Atlanta, alle Hawaii, a Glaslow e nel North Yorkshire, per concludersi nel febbraio di quest’anno.
La pellicola sarà distribuita nelle sale americane il prossimo 2 agosto, per arrivare in quelle italiane l’8 dello stesso mese.
LA TRAMA
Da quando Hobbs (Dwayne Johnson) e Shaw (Jason Statham) si sono affrontati per la prima volta in “Fast & Furious 7”, i due si sono scambiati battute senza risparmiarsi colpi bassi nel tentativo vano di annientarsi a vicenda. Ma quando l’anarchico cyber-geneticamente potenziato Brixton (Idris Elba), ottiene il controllo di un’insidiosa arma biologica che potrebbe modificare l’umanità, dopo essere riuscito a surclassare una brillante agente del “MI6” (Vanessa Kirby), sorella di Shaw, i due nemici giurati saranno costretti allearsi per annientare l’unico cattivo che potrebbe essere ancor più cattivo di loro.
CAST TECNICO
Titolo: Fast & Furious Presents: Hobbs & Shaw
Regia: David Leitch
Soggetto: Garry Scott Thompson, basato su una storia di Chris Morgan
Sceneggiatura: Chris Morgan, Drew Pearce
Fotografia: Jonathan Sela
Effetti speciali: J.D. Schwalm, Alistair Williams
Musiche: Tyler Bates
Scenografia: David Scheunemann
Costumi: Sarah Evelyn Bram
Trucco: Alessandro Bertolazzi
Produttore: Hiram Garcia, Dwayne Johnson, Chris Morgan, Neal H. Moritz, Jason Statham
Produttore esecutivo: Steven Chasman, Ainsley Davies, Dany garcia, Kelly McCormick, Ethan Smith
Produzione: Universal Pictures
Distribuzione: Universal Pictures
INTERPRETI E PERSONAGGI
Dwayne Johnson – Luke Hobbs
Jason Statham – Deckard Shaw
Idris Elba – Brixton Lore
Vanessa Kirby – Hattie Shaw
Eiza Gonzalez – Madam M
Helen Mirren – Magdalene Shaw