La vita dei bambini del mondo secondo Save The Children. Tra molte ombre ma anche qualche dato positivo. Il numero di bambini e bambine costretti a matrimoni precoci, in stato di gravidanza, costretti al lavoro, vittime di morti violente o che non frequentano la scuola è diminuito di quasi il 30%, scendendo a 690 milioni dal 2000, quando le nazioni hanno approvato gli obiettivi di sviluppo globale, secondo i dati di Save the Children.
Singapore, Svezia, Finlandia, Norvegia, Finlandia, Norvegia e Slovenia sono in cima alla classifica di un rapporto che esamina la tutela della salute, l'istruzione, lal lotta contro il matrimonio infantile e le pratiche di lavoro minorile in 176 paesi, mentre il Sudan meridionale, il Mali, il Ciad, il Niger e la Repubblica Centrafricana hanno ottenuto i peggiori risultati.
- Circa un bambino su quattro dei 2,3 miliardi di bambini vivi oggi sotto i 18 anni è stato derubato della propria infanzia a causa di matrimoni, gravidanze precoci, esclusione dall'istruzione, malattie e malnutrizione.
- Le morti di bambini al di sotto dei cinque anni si sono dimezzate a 5,4 milioni, dai 9,8 milioni del 2000.
- Gli omicidi minorili sono diminuiti del 17% dal 2000 a 85.000 omicidi di giovani sotto i 20 anni nel 2016.
* Il numero di bambini denutriti è sceso di 49 milioni dal 200. Tuttavia, il numero è aumentato in Africa, quattro bambini su 10 in tutto il mondo che sono tuttora in cattive condizioni di salute a causa della cattiva alimentazione e delle ripetute infezioni.
- Altri 130 milioni di bambini sono ora a scuola, il 60 per cento dei quali sono ragazze. Circa 262 milioni di bambini non vanno a scuola.
- Ci sono 94 milioni di bambini lavoratori in meno, con l'Europa orientale e l'Asia centrale che realizzano i guadagni più significativi. Ma un bambino su 10 - o circa 152 milioni - lavora ancora, e quasi la metà di quelli che vivono in Africa.
- Il numero di bambini spose è sceso di quasi 11 milioni, scendendo a 37 milioni, con l'Asia meridionale che ha dimezzato il tasso di matrimoni precoci. Se tutte le ragazze finissero la scuola superiore, entro il 2030 si potrebbero evitare altri 51 milioni di matrimoni tra bambini e bambine.
- Ci sono 13 milioni di nascite pre o adolescenziali ogni anno, con un calo di 3 milioni dal 2000.
- Il numero di bambini che vivono in una zona di guerra è più che raddoppiato a 420 milioni dal 1995 - circa un bambino su cinque - con quelli di paesi come l'Afghanistan, la Repubblica Centrafricana, l'Iraq e la Siria, i più colpiti.