Emiliano Sala, calciatore argentino di 28 anni, è stato avvelenato da alt livelli tossici di monossido di carbonio prima che il suo aereo si schiantasse nella Manica, hanno scoperto gli investigatori. Il calciatore argentino del Cardiff (giocava in una squadra francese) aveva appena firmato un contratto in gennaio, quando l'aereo Piper Malibu che lo stava trasportando dalla Francia all’Inghilterra scomparve dal radar il 21 gennaio. Il relitto era stato localizzato sul fondo marino il 3 febbraio e il suo cadavere fu recuperato, mentre quello del pilota, David Ibbottson, 61 anni, non è mai più stato trovato.
Una circostanza probabile poiché le associazioni dell’aviazione civile avevano già segnalato, con una nota, il pericolo di esposizione al monossido di carbonio nei velivoli Piper di una serie con motore a pistone che a turbina. "I test tossicologici hanno dimostrato che il passeggero aveva un alto livello di saturazione di COHb. monossido di carbonio ed emoglobina. Si ritiene probabile che il pilota sarebbe stato esposto anche al monossido di carbonio. Questo finalmente perché un pilota esperto come Ibbotson abbia perso il controllo dell’aereo, dato che uno degli effetti dell'avvelenamento da monossido di carbonio è la perdita di coscienza. Il rapporto spiega che il test nel corpo di Sala ha restituito un livello di saturazione della carbossiemoglobina (COHb) del 58 per cento, con qualsiasi livello del 50 per cento e oltre in un individuo sano considerato potenzialmente fatale e può provocare crisi, perdita di coscienza o un attacco cardiaco. La polizia precisa: ”È chiaro dai sintomi che l'esposizione al CO [monossido di carbonio] può ridurre o inibire la capacità di un pilota di pilotare un aereo a seconda del livello di tale esposizione”.
La famiglia di Sala ha rilasciato una dichiarazione in seguito al rilascio dell'aggiornamento, chiedendo al ramo investigativo sugli incidenti aerei di lanciare un tentativo immediato di salvare il relitto dell'aereo per l'analisi, dato che rimane sul fondo marino della Manica. Daniel Machover, un avvocato della famiglia Sala, ha detto: "Il fatto che nel corpo di Emiliano siano stati trovati livelli pericolosamente alti di monossido di carbonio solleva molte domande per la famiglia. Come è morto sarà determinato all'inchiesta a tempo debito”.
Sala aveva appena accettato di raggiungere Cardiff City da Nantes prima dell'incidente mortale. ”La famiglia e il pubblico hanno bisogno di sapere come il monossido di carbonio è stato in grado di entrare in cabina. La sicurezza aerea del futuro si basa sul sapere quanto più possibile su questo tema. La famiglia di Emiliano si rivolge all'AAIB per recuperare il relitto dell'aereo senza ulteriori ritardi”. A febbraio, in un'udienza iniziale di indagine sulla morte di Sala si è saputo che l’autopsia ha stabilito che il calciatore è morto per lesioni alla testa e al tronco, anche se la causa della morte non sarà determinata fino a quando le indagini non saranno completate.