Terzo caso di morso da ragno violino in Sicilia, questa volta ad Enna. La vittima un uomo di 56 anni, ora fuori pericolo in ospedale, dove i medici gli hanno somministrato cortisone e antistaminico, poi risonanza magnetica e una Tac per escludere possibili effetti collaterali, era entrato in contatto con il ragno in un podere dell'entroterra.. Anche due donne di circa sessant’anni sono state morse dal ragno, da sempre presente sul territorio italiano. Nell’estate 2018, Isabella Onofri aveva raccontato ai microfoni di Tgcom24 la sua esperienza: è stata morsa da un ragno violino durante un’escursione in un bosco di Bomarzo, in provincia di Viterbo. “Credevo mi avesse punto una zanzara, e invece..”, ha spiegato la donna. “Una brutta esperienza, dopo un mese ne porto ancora le conseguenze. La caviglia era diventata enorme, anche il mento si era ingrossato. La cosa peggiore è stato il malessere generale. Vedevo annebbiato, avevo sbandamenti e tanta stanchezza”. Sintomi nausea, vomito, febbre alta e dolorii, ulcere necrotiche “È un animale schivo e solitarioNon attacca, si difende solo se disturbato”.