L’ex palazzo reale di Dresda è aperto tutti i giorni tranne il martedì: ospita la “Grünes Gewölbe”, la volta verde, uno dei più antichi e preziosi tesori di tutto il mondo. Un patrimonio formato da oltre 4.000 capolavori di gioielleria e oreficeria custoditi in vetrine dove spiccano gioie antichissime in ambra e avorio, suppellettili tempestati di pietre preziose e pezzi unici come i gioielli delle corone di Sassonia e Polonia, il “Diamante Verde di Dresda”, un brillante di 41 carati, il “Sächsische Weiße”, un diamante da 48, uno zaffiro da 648 carati regalo dello zar Pietro I il Grande di Russia, la coppa della regina Jadwiga di Polonia e diversi pezzi realizzati dal gioielliere di corte Johann Melchior Dinglinger, come la “Corte del Gran Mogol” e il “servizio da caffè d’oro”. Valore complessivo: inestimabile.
Bastano queste poche indicazioni a far capire quanto clamoroso sia il furto denunciato poche ore fa dal Castello Reale di Dresda, la più grande rapina in Europa dal dopoguerra a oggi. I ladri sarebbero riusciti a penetrare nella “Grünes Gewölbe” nelle prime ore di questa mattina, portando via preziosi per un valore ancora approssimativo che secondo le prima stime dei media potrebbe superare di gran lunga il miliardo di euro.
Dalle prime ricostruzioni della polizia, giunta in forze quand’era ormai troppo tardi, i ladri avrebbero semplicemente messo fuori uso il quadro elettrico dei sistemi di sorveglianza, assicurandosi tutto il tempo necessario per scegliere soltanto i gioielli più antichi ma evitando con cura vasi, dipinti e oggetti ingombranti.
Il Castello di Dresda, che occupa gran parte del centro storico cittadino, era stato voluto da August der Starke (Augusto il Forte) nel 1723, per custodire i gioielli della corona sassone. Gravemente danneggiato durante la Seconda Guerra Mondiale e saccheggiato dall’esercito sovietico nel 1945, la spettacolare residenza reale è stata riaperto nel 2006 come museo, e da allora è diviso in due sezioni: la parte storica al piano terra e al primo la Nuova Volta Verde, che ospita i pezzi più unici e preziosi.