Il folle caso del pedofilo Carl Beech

| L’incredibile vicenda giudiziaria di un ex infermiere che ha accusato decine di personaggi di spicco del Regno Unito di far parte di una rete di pedofili. Per poi scoprire che l’unico pedofilo era lui

+ Miei preferiti
Ha come epicentro il nome di Carl Beech, 51 anni, ex infermiere, uno dei più grandi casi di pedofilia nella storia giudiziaria del Regno Unito. Nel 2014, Beech si era rivolto alla polizia per denunciare di aver subito atti sessuali, oltre ad essere stato costretto ad assistere a molti altri. Nella denuncia, che parla di fatti accaduti fra gli anni Settanta e gli Ottanta, l’uomo faceva anche nomi e cognomi, quasi tutti personaggi di spicco, secondo il suo racconto membri di una cerchia segreta di pedofili d’alto profilo che spesso organizzavano feste che culminavano in orge e perfino omicidi. 

Di colpo, finiscono nella gogna mediatica l’ex capo dell’MI6 Maurice Oldfield, l’ex alto ufficiale dell’esercito Lord Bramall, l’ex ministro degli interni Edward Heath e gli ex parlamentari Leon Brittan, Greville Janner e Harvey Proctor, più diplomatici sauditi e perfino Raymond, il suo patrigno.

Rivelazioni pesanti e sconvolgenti, ritenute “altamente credibili” dalla polizia, che avevano indignato l’opinione pubblica e scatenato la magistratura con l’apertura della “Operation Midland”, una vasta inchiesta che aveva il compito smascherare e smantellare la cerchia. Ma dopo due anni di indagini, nel 2016, la squadra non ha ancora trovato neanche uno straccio di prova, e qualcosa inizia ad insospettire gli investigatori, che concentrano tutte le loro attenzioni sullo stesso Beech: è sufficiente una perquisizione del suo appartamento per portare alla luce una collezione di foto e video pedopornografici conservati su due computer e un tablet. Da accusatore, Carl Beech si ritrova nella più scomoda veste di accusato: viene accusato di calunnia, false dichiarazioni, possesso di materiale pedopornografico e pedofilia. Il giudice ha definito l’ex infermiere “un manipolatore, un uomo dall’intelligenza diabolica, subdolo e scaltro, autore di una manipolazione del sistema giudiziario inglese senza precedenti”.

“Le sue azioni hanno distrutto la reputazione di illustri ex dipendenti pubblici non più in vita, accusati senza motivo di stupro, tortura e omicidio. L’angoscia, la rabbia e il danno causato alle persone accusate e alle loro famiglie, alcune delle quali sono morte durante il processo, sono state di proporzioni immense”. Tutto questo, ha svelato il giudice Goss, perché Beech puntava al risarcimento in denaro, di cui una parte era già destinata all’acquisto di una Ford Mustang.

Beech era arrivato perfino a dare “false speranze” alla famiglia di Martin Allen, un ragazzino scomparso nel 1979, affermando che era uno dei tanti ragazzini finiti nella rete dei pedofili. E per rendere ancora più atroce il racconto, l’ex infermiere aveva svelato che “The Group”, come chiamava una banda composta da una ventina di uomini spietati, avesse investito e ucciso un ragazzo di nome Scott di fronte a lui. Ma Scott, semplicemente, non è mai esistito.

Harvey Proctor, uno degli accusati ancora in vita, ha commentato con amara ironia di aver trovato “straordinario” che la polizia abbia creduto alle “false e incredibili accuse” che a lui sono costate famiglia, casa e lavoro, costringendolo anche a lasciare il Regno Unito: nei confronti di Beech, ha concluso l’ex deputato, “provo solo un sentimento di gelido disprezzo”. Carl Beech è stato condannato a 18 anni di reclusione.

Esteri
GB: la principessa Latifa chiede di riaprire il caso della sorella
GB: la principessa Latifa chiede di riaprire il caso della sorella
Quasi vent’anni prima della sua fuga, la principessa Shamsa aveva tentato la stessa cosa: fu rapita a Cambridge e riportata a Dubai. Ha vissuto anni in galera ed è ormai ridotta ad “uno zombie”
GB: la road map per l’uscita dall’incubo pandemia
GB: la road map per l’uscita dall’incubo pandemia
Il premier Boris Johnson ha anticipato il piano messo a punto per la graduale riapertura di attività e socialità nel Regno Unito
Elisabetta, l’ultima sovrana del Regno Unito
Elisabetta, l’ultima sovrana del Regno Unito
Sono in molti, a chiedersi se dopo la regina più amata di sempre non sarebbe più giusto ripensarsi come repubblica. Per gli esperti il dubbio quel giorno sarà inevitabile, a meno di non dare una nuova immagine più “light”
Francia, lo scandalo degli incesti
Francia, lo scandalo degli incesti
Un libro shock svela le violenze subite all’interno di una famiglia di intellettuali, ben nota negli ambienti della Riva Gauche. La pubblicazione ha scatenato l’hashtag #MeTooIncest, che ha portato alla luce migliaia di casi
«Inglesi, scordatevi le vacanze all’estero»
«Inglesi, scordatevi le vacanze all’estero»
Il governo del Regno Unito avverte: non correte a prenotare vacanze all’estero, è assai difficile che potrete farle. Nuova stretta sui documenti necessari per l’ingresso nel Paese, specie per i paesi nella “lista rossa”
Elisabetta e le leggi «ad personam»
Elisabetta e le leggi «ad personam»
Un’inchiesta giornalistica, con tanto di documenti scritti, svela che negli anni 70 gli avvocati della regina avrebbero fatto pressioni per escludere i sovrani dalla norma sulla trasparenza finanziaria
Navalny condannato, la Russia tenta di soffocare il dissenso
Navalny condannato, la Russia tenta di soffocare il dissenso
In una lunga dichiarazione dopo la lettura della sentenza, il dissidente russo chiede ai suoi concittadini di non arrendersi: “Il piccolo ladro chiuso nel suo bunker non può rinchiudere milioni di persone”
La cannabis factory nel cuore di Londra
La cannabis factory nel cuore di Londra
Grazie a diverse segnalazioni, la polizia ha scoperto una serra con più di 800 piantine in un seminterrato del distretto finanziario della capitale inglese
Brexit effect: le star britanniche si lamentano
Brexit effect: le star britanniche si lamentano
Nell’accordo stipulato fra Londra e Bruxelles non c’è traccia ai viaggi senza visto concessi agli artisti. Senza quello, dicono 100 celebri firmatari, organizzare tournée europee sarà difficile
È un giallo la scomparsa di Diary Sow
È un giallo la scomparsa di Diary Sow
Studentessa senegalese considerata una celebrità in Patria, è svanita nel nulla il 4 gennaio scorso, mentre rientrava a Parigi dopo le feste di Natale