Per sei anni, Blackhall Colliery, un piccolo villaggio sulla costa del mare del Nord, nella contea di Durham, in Inghilterra, è stato al centro di un mistero che sembrava senza soluzione. Numerosi abitanti, dal 2014 in poi, si erano imbattuti in mazzette di denaro contante abbandonato per strada. Nessuno capiva da dove arrivassero quei soldi, 2.000 sterline per volta, e neanche per quale mistero divino piovessero su quel piccolo e tranquillo villaggio inglese. Temendo qualche traffico di denaro illecito, la polizia ha anche effettuato dei controlli presso la banca e l’ufficio postale locali, oltre a verificare la presenza di impronte digitali sulle banconote. Ma non portano a nulla.
Dopo anni, il mistero è stato risolto, svelando che dietro quel denaro non c’erano delinquenti distratti, ma una coppia che aveva il solo intento di fare del bene al prossimo. I due si sono presentati volontariamente alla polizia dopo che i residenti hanno denunciato per 12 volte il ritrovamento di denaro contante. Hanno chiesto l’anonimato, spiegando di aver scelto Blackhall Colliery perché avevano un “legame emotivo” con il villaggio dopo essere stati aiutati anni prima da un residente. Il destino ha permesso loro di costruire una vita da benestanti, e volevano semplicemente ricambiare, distribuendo a caso un po’ della loro fortuna.
Dal 2014, la coppia ha visitato più volte il villaggio lasciando le somme di denaro nei giardini pubblici e in luoghi dove potevano essere facilmente trovate da chi ne aveva più bisogno, come pensionati e senzatetto. La coppia si fermava nelle vicinanze, per assicurarsi che il denaro fosse trovato, poi se ne andavano soddisfatti.
Ma la parte più incredibile di questa storia di rara onestà è che le somme di denaro sono state tutte riconsegnate alla polizia, che dopo l’incontro con la coppia ha stabilito di restituirle a chi le aveva rinvenute. “Vorremmo ringraziare gli onesti cittadini di Blackhall Colliery per essersi messi in contatto noi”, ha commentato John Foster, capo della polizia locale.