È l’inglese “Daily Mail” a rivelare che “Ryanair”, la compagnia aerea low cost irlandese, avrebbe scelto di non rivelare ai propri passeggeri se stanno viaggiando su un Boeing 737 Max, l’aereo finito al centro delle polemiche per due schianti mortali costati la vita a 346 persone.
Secondo la compagnia aerea, che utilizza soltanto Boeing 737 e ha in corso un ordine di 183 velivoli e un’opzione per altri 100, per un totale che porterebbe la flotta a 520 aerei, presto il 737 “sarà l’aereo più sicuro al mondo”.
Una notizia che si è trasformata in una furiosa polemica contro la Ryanair, accusata da diverse parti di non informare i propri passeggeri, non tutti in grado di riconoscere un 737 Max.
La compagnia ha negato con forza la notizia, sostenendo che le caratteristiche identificative degli aerei saranno ben chiare e visibili a tutti, senza nascondere nulla. “I passeggeri apprezzeranno l’aereo, è grande e comodo, anche se non crediamo sia necessario dover specificare per forza il modello”. Sulla questione è intervenuta anche la Boeing, che attraverso un portavoce ha assicurato: “Per tutta la durata della messa a terra del 737 MAX abbiamo continuato a costruire nuovi aerei riempiendo i depositi con 400 nuovi velivoli. Valuteremo i nostri piani di produzione nel caso in cui la messa a terra del MAX dovesse durare più del previsto, e a seguito di questa valutazione, daremo priorità alla consegna degli aerei stoccati e di sospendere temporaneamente la produzione del programma 737 a partire da gennaio. Nel frattempo continueremo a lavorare con gli enti di regolamentazione di tutto il mondo per riportare in servizio la flotta 737 MAX: fino al 9 dicembre scorso abbiamo sottoposto il modello a 1.012 voli, per un totale di 1.864 ore, con il software aggiornato. Grazie al lavoro che stiamo svolgendo in collaborazione con le autorità di regolamentazione, il 737 MAX sarà presto uno degli aerei più sicuri del mondo”.