Torna per la 34° edizione “Concorso Italiano”, l’evento che seleziona i brand più prestigiosi della storia del car design tricolore per portare oltreoceano i loro modelli classici e stradali. Tra le 800 e 1.000 auto italiane si riuniscono ogni anno, in agosto, a Monterey, culla costa della California, e circa 10.000 visitatori si ritrovano per ammirarle in tutto il loro splendore.
Tom Mc Dowell, Presidente di Concorso Italiano, afferma: “Il programma di Concorso Italiano 2019 include un evento che celebra il 50esimo anniversario della Ferrari Dino 246GT. Progettato da Leonardo Fioravanti, questo modello era tra i preferiti di Sergio Pininfarina. È stata la prima Ferrari con meno di 12 cilindri e ha riflesso l’ambizione del suo creatore di sviluppare un’auto super sportiva più economica. Heacock Classic ospiterà Jack May e la sua Ferrari Dino 264 GT del 1973. Nel 1975, Jack May e la suo Dino hanno fatto la storia quando hanno preso parte al Dash Memorial Sea-to-Shining-Sea del Cannonball Baker, stabilendo un record mondiale per la corsa costa-costa da New York a Los Angeles”.
Numerosi i brand che esporranno i loro modelli sulle colline del Bayonet Black Horse Golf Course, nel cuore della vetrina più lussuosa e celebre
Quest’anno, inoltre, segna il ritorno del Concorso Ferrari FCA-PR Vintage, dove FCA sta per Ferrari Club of America. Ryan Pimentel, il direttore del concorso, guiderà la giuria con il supporto di una squadra di giudici esperti: la valutazione VFC (Vintage Ferrari Concours) è aperta a tutte le Ferrari pre-2011 e verrà condotta utilizzando le linee guida dell’International Advisory Council per la conservazione delle Automobili Ferrari (IAC / PFA).
L’esposizione del Gruppo FCA è dedicata a Fiat, Abarth, Lanciae al 50esimo anniversario del Club Fiat America. Nell’estate del 1969 veniva infatti fondataFiat Americacosì come il primo Club Fiat nel Nord America. La sua missione, ieri come oggi, è promuovere l’immagine e sostenere la conservazione sia delle vetture Fiat sia dei marchi italiani collegati. Il Fiat America Race, Rally e Tour Group, regolarmente attivo durante l’anno con eventi dedicati, sarà particolarmente impegnato quest'estate proprio in occasione dell'anniversario, raggiungendo il massimo livello con la partecipazione a "Concorso Italiano". Come ospite, i Club Fiat e Abarthcollaboreranno con "Concorso Italiano" per fare in modo che questo sia l'evento centrale delle loro attività di celebrazione del club.
Ci sarà anche Alfa Romeoe gli appassionati avranno la possibilità di ammirare tre modelli iconici della casa Biscione: le leggendarie Giulietta e Giulietta Spider del 1955 - emblemi a quattro ruote della Dolce Vita italiana e la Junior Zagato, che celebra il 50esimo anniversario della sua prima apparizione pubblica.
Inoltre, sarà esposto un raro prototipo Zagato del 1964, inviaato in America per l’occasione dal collezionista torinese Marco Gastaldi. È uno dei soli tre prototipi Zagato costruiti su un telaio Hillman Imp, basato su un progetto di Ercole Spada. Il veicolo è più leggero dell'originale e il suo design è molto più avanzato. Questo modello, l’unico con le “sopracciglia” regolabili sopra i fari, prese parte all'edizione del 1964 del Earl’s Court Car Show.
De Tomaso, altro storico brand, sarà tra i protagonisti anche per celebrare i 60 anni dalla fondazione del marchio: per l’occasione, Dallas Raines, il meteorologo della KABC-TV, esporrà la sua Pantera L del 1974, supercar e modello iconico dell’epoca. Ideal Team Ventures, che si è assicurato il marchio De Tomaso, ha mostrerà una spettacolare supercar, la nuova P72.
Issimi,la piattaforma per le vendite di automobili peer-to-peer,esporrà la MAT New Stratos 2019 con 542 CV, su base Ferrari F430 che rende omaggio alla leggendaria auto sportiva e da rally di Lancia (492 esemplari costruiti tra il 1973 e il 1978). Il design sorprendente della Nuova Stratos seguirà le linee del suo predecessore famoso in tutto il mondo offrendo una nuova interpretazione della vettura da rally più famosa e di successo del passato.
Triumph, invece, celebrerà il modello Italia 2000, coupé realizzata sul telaio della TR3, dal 1958 al 1962 in produzione limitata, un modello classico di grande eleganza e raffinatezza.
Pirelli, brand tra i principali produttori mondiali di pneumatici del mondo, sarà partner di “Concorso Italiano” con Pirelli Tire North America. Con oltre 140 anni di storia ha arricchito il suo portafoglio di prodotti premium, includendo Pirelli Collezione, pneumatici studiati per le auto d’epoca. Il legame con le auto classiche l’ha convinto a creare il premio Pirelli Perfect Fite a raccogliere fondi per la Fondazione Concorso Italiano a sostegno dei bambini malati della Jacob’s Heart Children’s Cancer Support Service.
Preservation Award, uno dei premi di Concorso Italiano 2019, è un un riconoscimento dedicato a Doug Magnon per onorare la sua passione e il costante sostegno alla comunità automobilistica. Doug Magnon era un forte sostenitore del miglioramento della propria vita attraverso il divertimento con le automobili. Il premio verrà assegnato al proprietario che non è mai stato tentato dalla voglia di modificare la propria auto per cercare di migliorala. Infine, una sorpresa per tutti gli appassionati delle due ruote: l’esposizione della preziosa collezione di moto di Robb Talbott.
La casa emiratina W Motorsporterà l’ultima sua hypercar, la famosa Fenyr Supersport, guidata dallo stesso fondatore e CEO, il libanese Ralph Debbas.
Nato da un’idea di Raffaello Porro, CEO di StudioRPR e ambasciatore in Italia di Concorso Italiano dal 2015, il Best in Show Award ritorna anche quest’anno con un nuovo premio, una creazione evocativa dello spirito del design automobilistico italiano, disegnata da Samuel Chuffart, Capo del Design di Icona Design Group e realizzata da Egidio Reali di MR Collection.
Per entrare a pieno nell’universo delle auto di prestigio ci vuole un ospite d’eccezione: Mario Carlo Baccaglini, l’imprenditore italiano che da oltre 30 anni organizza l’evento più importante per le quattro ruote storiche in Italia, a Padova, “Auto e Moto d'Epoca”. Grazie alla sua forte passione l’evento è diventato uno degli appuntamenti imperdibili nel panorama internazionale.
Mercoledì 14 agosto presso la Clubhouse del campo da golf Black Horse di Bayonet alle ore 8:00 ci si terrà la Speaker Breakfast; un momento di convivialità che darà il via alla “Automobile Car Week 2019”. Alla fine del talk tutti i partecipanti prenderanno uno dei tre percorsi panoramici per godersi le magnifiche strade della contea di Monterey.