Prende il nome di “TruXelection” la nuova iniziativa sul cibo di strada di qualità lanciata dall’associazione nazionale “Streetfood” che si svolgerà ai Giardini di Campo di Marte di Arezzo dal 6 all’8 marzo prossimi (le date sono state confermate nonostante una prima riflessione sull’emergenza del Coronavirus, alla fine l’Associazione ha valutato positivo lanciare un segnale di ripresa anche delle normali attività). Si tratta di una rassegna di alcuni tra i migliori cibi di strada di qualità su “truck” che per la prima volta saranno giudicati dagli appassionati per il cibo, ma anche per l’estetica e l’innovazione. In pratica il villaggio dei foodtruck prenderà il via dalle 17 del venerdì 6 marzo fino al sabato e alla domenica dalle 9 alle 24. Ogni appassionato che si avvicinerà oltre a degustare potrà anche votare con un’apposita scheda il miglior food truck secondo i seguenti parametri: design/originalità del mezzo, comunicazione del prodotto, packaging, territorialità, genuinità degli ingredienti, approccio al cliente, rapporto qualità-prezzo. Alla fine dell’evento, chi avrà raggiunto il miglior punteggio assoluto vincerà la prima “TruXelection”.
“Streetfood Italia oggi deve essere strumento per promozione di territori” dichiara Massimiliano Ricciarini - presidente dell’Associazione Streetfood - dopo oltre 15 anni dalla startup a prima organizzazione riconosciuta a livello nazionale con massima visibilità e rintracciabilità sui social e sul web in generale, dopo 11 anni del primo evento di successo al Prato di Arezzo (e 5 anni al Parco Pertini) abbiamo scelto coraggiosamente di organizzare un evento come anteprima del nostro tour 2020 ma con lo scopo anche di riqualificare l’area di Campo di Marte.
Un ricco programma che partirà dal venerdì 6 marzo con musica e attrazioni ludico ricreative per fare da sfondo ai truck presenti con alcuni dei più storici cibi di strada.
Oggi, dopo dodici anni di attività, l’Associazione può vantare numeri importanti per il settore. A partire dagli eventi che negli anni hanno toccato oltre 140 città italiane, portando in degustazione centinaia di cibi di strada italiani e non solo, raggiungendo, si stimano, circa 9 milioni di appassionati negli oltre 460 eventi messi in piedi. A questi eventi vanno aggiunti attività culturali collaterali, come le visite guidate ai centri storici delle città che hanno ospitato i cosiddetti “Streetfood Village”, ma anche convegni, seminari e master di approfondimento.
Menù truxelection
Sicilia - Arancine, pane ca’ meusa, panelle, stigghiole, cannoli, cassatine, pasticceria di mandorle siciliana
Puglia - Bombette e zampine (salsicce) di Alberobello (Ba)
Abruzzo - Arrosticini abruzzesi, cace e ove, formaggio fritto, polpettine di melanzane e mozzarella
Toscana - I’ Fagotto di Chianti, Lampredotto, patatine
Toscana - Spalla di cinta senese cotta stile BBQ con salse Syrah, Aglione e Jalapeno, birra di Grano Verna tutto prodotto in azienda agricola di Cortona (Valdichiana aretina)
Toscana - Hamburger di Angus
Campania - Hamburger di Scottona e Marchigiana
Marche - fritto di pesce, panini di mare, pesce alla griglia –
Campania - pasticceria e fritti salati napoletani
Lazio - Puccia Romana, Porchetta di Ariccia, Coppiette, Hamburger di Bufalo
Marche - olive e fritto ascolano, caciocavallo impiccato
Puglia/Lombardia - Panzerotto e Gnocco Fritto
Hawaii/Giappone - Poke, sushi, tempure
Toscana - Salumi e gnocchi di Cinta Senese
Messico - Nachos, Tacos con pollo, con chili, con pulled pork, Churros, Sangria e Margarita