Non è ancora chiaro chi l’abbia inventata e quando, ma non importa: la “carbonara”, uno dei primi piatti italiani più celebri al mondo, orgoglio della cucina romana Doc, vive il suo momento di gloria proprio il 6 aprile, data ufficiale del “Carbonara Day”. Secondo l’Accademia Italiana della Cucina è la ricetta “più falsificata” del pianeta, riadattata a sapori e gusti che spesso non hanno nulla a che fare con la ricetta originale. Se in Francia e Germania si illudono di mangiarla con preparati liofilizzati, mentre in Inghilterra credono sia sufficiente sostituire l’uovo con la besciamella e in Giappone ci danno dentro con la panna evitando il pecorino, la vera ricetta è rigorosissima: spaghetti, pecorino romano, tuorli d’uovo, guanciale, grana e pepe nero. Quest’anno, la festa della carbonara diventa anche un flash mob virtuale: per partecipare basta condividere gli scatti delle proprie carbonare su Instagram con l'hashtag #CarbonaraDay.