Le formazioni di nuvole simili alle onde del mare sono una delle più ammirate caratteristiche delle “Smith Mountain”, catena montuosa racchiusa nella “Roanoke Region”, in Virginia. Si tratta di un raro fenomeno che si verifica soltanto in particolari condizioni di vento e caldo, chiamato “nubi di Kelvin-Helmholtz” dal nome dei due scienziati che per primi ne studiarono la conformazione. Secondo molti, avrebbero ispirato la “Notte stellata”, uno dei più celebri dipinti di Vincent Van Gogh, anche se in realtà raffigura un paesaggio notturno di Saint-Rémy-de-Provence, nel sud della Francia.