Il 31 maggio del 1894, i fratelli John e Will Kellogg brevettano i “Granose”, primo nome dei “corn flakes”, cambiando per sempre le colazioni del mondo intero. La ricetta era nata per puro caso: i due avevano lasciato del grano cotto a raffreddare, scoprendo poco dopo che era diventato raffermo. A corto di denari, nel tentativo di salvare il salvabile, provano ad appiattirlo con dei rulli, ottenendo dei fiocchi che tostano e servono ai pazienti del sanatorio di Battle Creek, in Michigan. Insieme all’astinenza sessuale, al divieto di alcolici, tabacco e caffeina, i corn flakes con il latte diventano il pasto principale dei pazienti, nel pieno rispetto di quanto prevedono i precetti degli avventisti del settimo giorno. Dal sanatorio, la ricetta dei fiocchi di mais diventa popolare, convincendo Will a lanciare il prodotto sul mercato creando la “Kellogg’s”. Prima deve solo convincere suo fratello John, medico fortemente ispirato da una fortissima fede religiosa, sull'opportunità di aggiungere un po’ di zucchero alla ricetta originale. Ancora oggi, la “Kellogg’s Company” ha sede a Battle Creek, ma è diventata un multinazionale con 30mila dipendenti che nel 2009 vantava un fatturato di 12,6 miliardi di dollari. Lo scorso aprile, ha ceduto alcuni dei suoi tanti brand alla “Ferrero”.