Crewe, 67mila abitanti, nella contea del Cheshire, in Inghilterra, è sede di uno dei più importanti snodi ferroviari britannici e soprattutto quartier generale della “Bentley”, la prestigiosa azienda di fondata nel 1919 da Walter Owen Bentley, nel 1998 acquisita dal gruppo Volkswagen.
Ma presto, si augurano gli ingeneri e i designer di Pyms Lane, Crewe potrebbe diventare anche una delle capitali europee del miele. Il marchio anglosassone ha infatti accolto all’interno del proprio impianto 120mila api della specie “apis mellifera”, a rischio di estinzione per via dei cambiamenti climatici e di una preoccupante riduzione del loro habitat naturale.
La colonia di insetti, sistemata ai margini delle recinzioni, verso la campagna del Cheshire, si è adattata perfettamente ai ritmi degli stabilimenti, al punto che la Bentley è riuscita a raccogliere 15 kg di miele avviando una piccola produzione per adesso artigianale. Un’idea insolita, che il marchio considera fondamentale nel graduale passaggio verso l’obiettivo di un impianto industriale a emissioni zero, dotato del più grande parco di pannelli solari del Regno Unito.