Capita, ogni tanto, che le star del cinema e della musica siano ritratte senza trucco, ma il più delle volte si tratta di foto rubate, scattate dalla lunga distanza da paparazzi appostati. Il resto dell’iconografia ufficiale delle star sfiora quasi la perfezione, grazie ad un uso massiccio di make-up artist, hair stylist e prodotti di bellezza dai costi proibitivi ai più.
Ma anche loro, le star, quando sono lontane dalle passerelle e dai flash si concedono una serata in pantofole davanti alle televisione, senza un filo di trucco. E la curiosità dilemma è sempre quella: come saranno, o come sarebbero, senza i kg di cosmetici che tirano, levigano e sistemano?
Una app diffusa nel 2017 ma che sta vivendo un nuovo boom, sembra fatta apposta per rispondere alla curiosità di mostrare le star senza un filo di trucco, al naturale. Si chiama “MakeApp”, e rimuove letteralmente il make-up più raffinato da qualsiasi tipo di immagine, restituendo volti che mostrano le imperfezioni. È il lavoro di un sofisticato algoritmo, ovviamente, che in realtà nasce con un obiettivo esattamente all’opposto: provare diversi stili di make-up sul proprio volto. Ma c’è un piccolo tasto, “Remove”, che permette la magia, togliendo di colpo ogni traccia di trucco: da lì, qualcuno ha provato a giocare con l’immagine di una star, fino a invadere la rete di foto di decine di signore delle passerelle riviste e corrette dal “prima” e il “dopo”.
Secondo qualcuno si tratta di ricostruzioni infedeli e perfino cattive, perché MakeApp aggiungerebbe difetti laddove non sembra ci siano, ma la colpa è tutta nella perfidia dell’algoritmo, che “immagina” gonfiori, rossori, lentiggini e rughe.