La giuria del processo per stupro ai danni di Harvey Weinstein che si celebra in queste settimane a New York ha chiesto di poter visionare le e-mail in cui il magnate del cinema ha evidenziato i nomi delle potenziali accusatrici e li ha consegnati ad alcuni investigatori, assunti per tentare di metterle a tacere e impedire che rendessero pubbliche le accuse.
I sette uomini e le cinque donne che compongono la giuria, dopo essersi chiusi per deliberare la sentenza, hanno iniziato a porre al giudice della Corte suprema di New York una serie di domande dettagliate. Volevano vedere le copie di tutte le e-mail in cui “alcuni nomi di donne sono evidenziati in rosso”. La richiesta era probabilmente diretta in particolare a quanto affermato da Annabella Sciorra, l’attrice dei “Sopranos” che è uno dei testimoni principali del caso. Lei è la chiave principale su cui si basa l’impianto accusatorio contro l’ex produttore: “un’aggressione sessuale predatoria” contro più di una donna, reato che comporta una potenziale condanna a vita.
Nel corso delle cinque settimane di processo, la corte ha sentito che Weinstein aveva stilato una lista di donne che temeva potessero rendere pubbliche accuse di cattiva condotta sessuale contro di lui. Le e-mail presentate alla giuria hanno mostrato che la Sciorra appariva sulla lista con il suo nome evidenziato in rosso.
Weinstein, ha incaricato un investigatore per indagare su potenziali accusatori: “I nomi segnati in rosso sono i primi da contattare”.
La giuria ha anche chiesto di vedere la planimetria dell’appartamento di Weinstein a Soho, dove si presume che abbia fatto sesso orale forzato con un’altra testimone chiave, Miriam Haley. Ex assistente di produzione di “Project Runway”, la Haley ha accusato il produttore cinematografico di averla attirata nell’appartamento nel 2006 dove le avrebbe imposto sesso orale.
I sette uomini e le cinque donne della giuria si trovano di fronte ad una sentenza epocale: giudicare Weinstein colpevole o meno di stupro e violenza sessuale. Il loro verdetto, che per legge deve essere unanime, potrebbe avere conseguenze monumentali: se Weinstein fosse considerato colpevole, potrebbe essere condannato all’ergastolo. Se lo assolveranno, la mancata condanna contro un uomo che è stato accusato di presunta cattiva condotta sessuale da più di 100 donne darà il via ad una presumibile ondata di shock, rabbia e sgomento in tutto il mondo, ma sarà una sconfitta soprattutto per il movimento #MeTroppo, nato all’indomani delle rivelazioni del 2017 che hanno dato il via allo scandalo.
L’analisi sui nomi evidenziati in rosso e la richiesta di visionare la mappa dell’appartamento di Weinstein sono la prova che la giuria sta affrontando la sentenza partendo dal primo dei cinque capi d’accusa: aggressione sessuale predatoria. Per l’eventuale condanna, la giuria dovrebbe giudicare Weinstein colpevole oltre ogni ragionevole dubbio di aver aggredito sessualmente sia la Haley che la Sciorra.
Annabella Sciorra ha fornito una straziante testimonianza in cui ha raccontato di essere stata bloccata mentre veniva tenuta su un letto e violentata nel suo appartamento di Gramercy Park nell’inverno fra il 1993 e l’anno successivo.
Se la giuria dichiarerà Weinstein non colpevole per la parte dell’accusa che riguardava Sciorra, dovrà comunque prendere in considerazione le accuse della Haley per il secondo capo d’accusa: atto sessuale criminale, che comporta una pena massima di 25 anni.
Una volta che anche la testimonianza di Haley sarà vagliata, la giuria dovrà passare alle accuse di stupro sollevate dal secondo dei due principali accusatori: una testimone che ha richiesto l’anonimato. Sostiene di essere stata stuprata da Weinstein in un hotel di New York, accuse per cui l’ex produttore rischia una pena massima di 25 anni.
A quel punto, la giuria inizierà a prendere in esame le accuse di stupro della donna unificandole a quelle di Annabella Sciorra: se Weinstein fosse giudicato colpevole di entrambi, la giuria lo condannerà anche per il terzo capo d’accusa: un’altra accusa di violenza sessuale predatoria.
E se al contrario le accuse della Sciorra decadessero, allora di nuovo i giurati passeranno a considerare le accuse di stupro della donna che ha chiesto l’anonimato.
A margine di tutto questo, in aula è scoppiata una furiosa discussione tra le due squadre di avvocati: un pubblico ministero ha accusato il legale principale di Weinstein, Donna Rotunno, di aver voluto influenzare la giuria attraverso un articolo pubblicato su “Newsweek” durante il fine settimana. Nell’articolo, la Rotunno ha ripetuto più volte che l’intero procedimento è stato truccato, ha poi inveito contro la copertura mediatica, e con una mossa molto insolita si è rivolta direttamente ai singoli membri della giuria di Weinstein: “Imploro i membri di questa giuria di fare ciò che sanno essere giusto e che ci si aspetta da loro dal momento in cui sono stati chiamati a compiere un dovere civico: Harvey Weinstein è innocente”. Frasi che hanno scatenato la reazione del procuratore capo Joan Illuzzi-Orbon: “È comportamento inappropriato che rasenta il tentativo di influenzare la giuria”.