Quattro i cantieri attivi sulla linea alta velocità Torino-Lione: tre in Italia ed uno in Francia. Sul fronte italiano è Chiomonte il punto d’accesso ai lavori del tunnel di base, dopo il completamento di quello geognostico del 2017, mentre in Francia – a Saint Martin La Porte – lo scorso settembre si sono chiusi i lavori per i primi 9 km del tunnel di base. Lavori anche a Saint Jean de Maurienne, sede di una stazione, e Saint Julien de Montdenis, in cui è prevista una galleria artificiale.
In tutto, su un tracciato previsto di 270 km (il 70% in Francia e il 30 in Italia), il conteggio attuale parla di 30 km di gallerie, di cui 10 del tunnel di base, con il 21% delle opere appaltate, più 68 km di sondaggi esplorativi. Il costo totale dell’opera, come certificato dalla “Tractebel Engineering-Tuc Rail”, si aggira sugli 8,6 miliardi di euro, con il 40% cofinanziato dalla UE ed il resto diviso fra Italia (35%) e Francia (25%).
Prosegue intanto l’iter dei bandi di assegnazione, con la conclusione delle candidature e l’invio dei capitolati di gara per i francesi (2,3 miliardi di euro), seguiti da quelli italiani (pari a 1 miliardo di euro).
A breve dovrebbe essere assegnato l’appalto per la realizzazione delle nicchie a Chiomonte, necessarie per la logistica, mentre è partita la gara per la realizzazione dello svincolo autostradale di Chiomonte sulla A32, intervento da 64 milioni di euro.