Cosa nascondono le 37 esecuzioni capitali (36 impiccagioni più un condannato crocifisso), una delle più grandi esecuzioni di massa nella storia dell’Arabia Saudita per accuse di terrorismo? Le autorità saudite sostenengono che gli uccisi - quasi tutti sciiti - erano “rei confessi”. In realtà alcuni legali hanno rivelato che avevano dichiarato ai giudici “di essere totalmente innocenti, e che le loro confessioni sono state riportate dalle stesse persone che li hanno torturati”. Avevano invocato pietà al re Salman e a suo figlio, Mohammed bin Salman, nella speranza di ottenere la clemenza del tribunale, come dimostrano i documenti del processo. Ma nessuno di questi argomenti ha influenzato i giudici che hanno supervisionato i processi nel 2016, e i sospetti sono stati condannati per crimini legati al terrore e condannati a morte. Martedì scorso, Riyadh ha annunciato che 37 uomini sono stati giustiziati, di cui tre minorenni. Uno dei condannati, dopo l'esecuzione è stato crocifisso e messo in mostra come monito.
Il più giovane del gruppo era Abdulkareem al-Hawaj, secondo Amnesty International: era accusato di aver partecipato a violente proteste all'età di 16 anni, e la sua condanna a morte scatenò una protesta delle Nazioni Unite, che avevano esortato il regno a ribaltare la sentenza. Quindi Mujtaba al-Sweikat, che aveva 17 anni quando ha partecipato a manifestazioni che avrebbero portato al suo arresto nel 2012. È stato arrestato in un aeroporto di Dammam mentre si apprestava a salire a bordo di un aereo per gli Stati Uniti, dove si sarebbe iscritto alla Western Michigan University.
La CNN è in possesso di centinaia di pagine di documenti di almeno tre processi del 2016 che coinvolgono 25 degli uomini le cui esecuzioni sono state annunciate questa settimana. Undici persone sono state giudicate colpevoli di spionaggio per conto dell'Iran. Altre 14 sono state condannate per aver formato una "cellula del terrore" durante le proteste antigovernative nella città sciita di Awamiya nel 2011 e 2012. La maggior parte di loro proveniva dalla minoranza sciita del paese. Per le autorità, il processo alle persone coinvolte nelle proteste di Awamiya è stato un caso aperto e chiuso: visto che gli uomini avevano confessato, "è stata fatta giustizia", come ha detto martedì un funzionario saudita. Quando nel 2017 le Nazioni Unite hanno espresso la preoccupazione che la tortura fosse stata usata per estorcere le confessioni, il governo saudita ha risposto con una lettera in cui negava le accuse e dichiarava che gli uomini erano rimasti fedeli alle loro ammissioni di colpevolezza anche di fronte al tribunale. Ma la CNN denuncia che alcuni degli uomini del caso Awamiya hanno ripetutamente detto alla corte che le ammissioni erano false e sono state ottenute con la tortura. In alcuni casi, i sospetti hanno riferito di non aver fornito altro che le loro impronte digitali per firmare le confessioni che, secondo loro, erano state scritte dai loro torturatori.
"Queste non sono le mie parole", ha detto uno degli imputati, Munir al-Adam, durante il processo, secondo i documenti: "Non ho scritto una lettera. Questa è una diffamazione redatta per mano dell'interrogatore”. Il governo saudita non ha risposto alle numerose richieste di commenti sulle accuse di tortura e confessioni forzate contenute negli atti giudiziari.
In una dichiarazione sulle esecuzioni, un funzionario saudita ha dichiarato alla CNN: "Il Regno dell'Arabia Saudita ha da tempo adottato una politica di tolleranza zero nei confronti dei terroristi che spargono il sangue degli innocenti, minacciano la sicurezza nazionale del regno e distorcono la nostra grande fede. I criminali condannati che sono stati giustiziati oggi hanno avuto la loro giornata in tribunale e sono stati giudicati colpevoli di crimini molto gravi".
Molti dei casi coinvolgono coloro che sono stati giustiziati si concentrano su Awamiya, la città sciita nella provincia orientale del paese, dove le proteste della Primavera araba avevano preso piede nel 2011. Awamiya è stata la città natale di un importante ecclesiastico sciita, lo sceicco Nimr al-Nimr, figura di spicco della provincia prima di essere giustiziato dal governo saudita nel 2016.
In uno dei casi, 24 uomini sono stati processati per presunti reati connessi alle proteste. Quattordici di loro sono stati accusati di essersi uniti a una cellula terroristica, secondo un rapporto delle Nazioni Unite. Questi 14 uomini erano nella lista delle 37 esecuzioni annunciate martedì.