Murtaja Qureiris, 18 anni, che in Arabia Saudita avrebbe dovuto affrontare la pena di morte, è stato risparmiato e condannato a 12 anni di prigione, secondo quanto si apprende da una fonte locale. Qureiris, arrestato a 13 anni dalle autorità saudite, potrebbe essere rilasciato entro il 2022. La condanna di Qureiris include il tempo trascorso dal suo arresto nel 2014, con gli ultimi quattro anni di libertà vigilata, lasciandolo con tre anni di carcere.
Un funzionario saudita, parlando in modo anonimo, ha confermato la linea temporale all'agenzia Reuters. Le pressioni internazionali erano aumentate sul regno dopo che la CNN ha svelato il caso di Qureiris. In Austria, il parlamento ha votato per chiudere un centro saudita per il dialogo interreligioso, per protestare contro la detenzione del giovane. È accusato di aver accompagnato il fratello attivista, Ali Qureris, durante un viaggio in motocicletta fino a una stazione di polizia nella città saudita orientale di Awamiya, dove avrebbe lanciato una Molotov.
L'altro suo presunto crimine include la partecipazione al funerale di suo fratello, che si è trasformato in un raduno antigovernativo. Qureiris ha negato le accuse e ha detto che le confessioni, su cui l'accusa si è ampiamente basata, sono state ottenute sotto costrizione. Al momento dell'arresto, Qureiris era considerato da avvocati e attivisti il più giovane prigioniero politico conosciuto in Arabia Saudita. Murtaja Qureiris proviene da una famiglia sciita nella provincia orientale dell'Arabia Saudita, in maggioranza sunnita.
In aprile, l'Arabia Saudita ha annunciato di aver giustiziato 37 uomini che, secondo il gruppo dei diritti Reprieve, provenivano per lo più dalla minoranza sciita del regno. Almeno tre degli uomini giustiziati erano minorenni al momento della commissione di presunti reati, come dimostrano gli atti giudiziari esaminati da CNN e Reprieve.
Tutti e tre erano stati arrestati per violenza che, secondo il governo, è stata commessa durante le proteste della primavera araba. Nel procedimento giudiziario, hanno detto che sono stati torturati, le confessioni estorte sotto costrizione.
Il paese ha uno dei più alti tassi di esecuzioni al mondo, ed è stato spesso criticato dai gruppi di difesa dei diritti per la condanna a morte di persone che al momento della commissione dei reati erano minorenni. Amnesty International ha risposto alle notizie sul caso di Qureiris su Twitter: "Molto sollievo sapere che le autorità saudite confermano che #MurtajaQureiris NON sarà condannato a morte. #EndDeathPenalty #SaudiArabia".