Mancano ancora due settimane al capodanno cinese, ma il Paese asciatico si sta preparando a quella che è considerata la più grande migrazione umana del pianeta. È “Chunyun”, i 40 giorni in cui i cinesi tornano a casa per celebrare il Festival di primavera con le famiglie: è iniziato ufficialmente il 10 gennaio e si concluderà il 18 febbraio, con la data del capodanno fissata per il 25 gennaio.
Un evento che sta mettendo a dura prova le infrastrutture cinesi perché coincide con le vacanze invernali degli universitari.
Le ciclopiche previsioni parlano di 3 miliardi di viaggi, in leggero aumento rispetto allo scorso anno, quando furono 2,99 miliardi. Di questi, 2,43 miliardi di viaggi saranno effettuati in automobile, 440 milioni in treno, 79 milioni in aereo e 45 milioni via mare. Cifre sconcertanti che però non preoccupano la Cina, dove tutto è stato previsto e pianificato.
Giovedì scorso, un giorno prima dell’inizio ufficiale del Chunyun, l’Ufficio informazioni del Consiglio di Stato cinese ha indetto una conferenza stampa congiunta con sette dipartimenti, tra cui la Commissione nazionale per lo sviluppo delle località turistiche e il Ministero dei trasporti, per annunciare i numeri di quest’anno e le misure speciali adottate per il Festival di primavera. La Cina, che vanta già la più grande rete ferroviaria del mondo, nel 2019 ha realizzato 8.489 km di nuove linee ferroviarie, di cui 5.474 ad alta velocità. Le tratte Pechino-Zhangjiakou, che dispone di treni ad alta velocità senza conducente e operano a 350 km/h, e la Chengdu-Guiyang, sono due punti salienti per facilitare il traffico nelle regioni settentrionali e occidentali della Cina. Circa 5.275 treni funzioneranno il giorno prima delle vacanze di Capodanno Lunare e 5.410 dopo, altri convogli ferroviari saranno impiegati di notte nel periodo di punta.
“Rispetto a Chunyun dell’anno scorso, i problemi di carenza di biglietti per alcune delle tratte più popolari sono stati attenuati - ha commentato Li Wenxin, vice direttore generale del China State Railway Group Co. Ltd – quest’anno è molto più facile prenotare i biglietti. A parte i giorni di punta (20-22 gennaio e 31 gennaio-1° febbraio), molte delle tratte precedentemente esaurite hanno ancora biglietti disponibili”.
In più di 1.000 stazioni ferroviarie sono state dotate del sistema di e-ticket check-in per velocizzare le procedure, e lo scorso anno è stato inaugurato anche l’atteso aeroporto internazionale di Pechino “Daxing”. L’amministrazione dell’aviazione civile cinese ha stimato che attraverso il nuovo aeroporto transiteranno 190 milioni di passeggeri durante il Capodanno lunare, con il 15% dei voli in più del solito. Oltre ad essere dotato di tecnologie che aiutano a volare in bassa visibilità, per ridurre le possibilità di ritardi dei voli in condizioni meteorologiche avverse, l’aeroporto ha adottato anche il riconoscimento facciale e tecnologie automatizzate per aumentare l’efficienza.
Gli aeroporti in Cina hanno programmato almeno 17.000 voli al giorno per far fronte al traffico. Wang Yang, ingegnere capo del Ministero dei Trasporti, ha dichiarato che circa 790.000 autobus e 19.000 navi saranno utilizzati per traghettare i viaggiatori. Sono stati inoltre costruiti e ampliati circa 330mila km di autostrada.