Superata la soglia dei 40mila contagi, il bilancio dei morti sale a 910, superando le vittime della Sars. L’unica nota positiva è il dato che, secondo le autorità cinesi, stima una stabilizzazione del numero di contagi quotidiani, segno che le misure precauzionali e di controllo stanno facendo effetto per scongiurare una pandemia su scala mondiale.
Continua l’odissea dei passeggeri della “Diamond Princess”, la nave da crociera bloccata nella baia di Yokohama, in Giappone: secondo alcune fonti locali, i contagi a bordo, dove sono bloccate 3.700 passeggeri, sarebbero saliti a 130. Va meglio alle 1.800 persone della “World Dream”, un’altra nave da crociera: le autorità sanitarie giapponesi hanno dato il via allo sbarco dopo il periodo di quarantena.
Dopo lo scandaloso caso di Li Wenliang, il medico eroe che per primo aveva tentato di allertare le autorità sulla presenza del virus, morto lui stesso dopo aver contratto la malattia, la censura del regime si è abbattuta su Chen Qiushi, avvocato da sempre considerato “scomodo”, di cui si è persa ogni traccia da giorni. I sospetti della famiglia è che sia stato messo in quarantena con la forza per ragioni politiche, dopo numerosi post sui social in cui accusava Pechino di inerzia.