Perfino i cowboy cambiano, accidenti a loro: amano sempre il cavallo, le praterie, la birra, le vacche e le donne, ma nelle cuffie hanno imparato a mettere altro, oltre a banjo e tamburelli. Di questo si era convinto, o forse più o meno, Lili Nas X: nome d’arte di Montero Lamar Hill, 20 anni netti, figlio di Atlanta, Georgia. Un tizio che cazzeggiava in rete curando una fan page di Niki Minaji, che un giorno si è messo a strimpellare quasi per caso tirando fuori un mezzo miracolo, o qualcosa che ci va molto vicino. Il brano di appena 1’54 minuti, diffuso inizialmente sulla piattaforma “TikTok” e quindi su “SoundCloud”, si intitola “Old Town Road”, che a pensarci poteva andar bene per un pezzo di Willie Nelson, Johnny Cash o Hank Williams, visto che parla di cavalli, tramonti, Stetson, trattori e terre di frontiera. Eppure, per quegli strani algoritmi che oggi regolano le classifiche, Old Town Road comincia a scalare la “Billboard Hot 100”. Complice una mossa mica da ridere: coinvolgere nell’operazione remix Billy Ray Cyrus, a malapena conosciuto da queste parti per essere il padre (vero e nella finzione di “Hanna Montana”), di Miley Cyrus, l’ex stellina Disney diventata popstar.
Fra Lili Nas X e Billy Ray Cyrus corrono qualcosa come 38 anni, ma i due si sono capiti al volo, probabilmente perché ambedue hanno fiutato che stavano mettendo le mani su qualcosa che non ancora non esisteva: il country-rap.
Risultato, un successo clamoroso e pare senza precedenti. Per la prima volta, un brano che metteva d’accordo i nostalgici che ascoltano solo country e i loro nipoti, quelli che hanno rap e trap piantati delle orecchie. A dare manforte al successo anche un video, realizzato utilizzando spezzoni del videogame “Red Dead Redemption”. Catalogato come “brano country”, poi rigettato e infine accettato come tale, Old Town Road ha sbaragliato perfino da un pezzo da 90 come Drake per il numero di streaming raggiunti in una sola settimana.
Di tutto questo, i più stupiti sono proprio Lil Nas X e Billy Ray Cyrus: il primo con un curriculum abbastanza ristretto, a parte il diploma alla “Lithia Springs High School” di Atlanta, il secondo più volte candidato ai Grammy e con 29 singoli in carriera, di cui 15 entrati nella Top 40.