In mezzo a vasti prati verdi e uniformi, spiccano alcuni arbusti alti circa un metro. Sono più alti degli altri, perché il pezzo di terra su cui crescono si nutre delle sostanze che hanno liberato cadaveri umani che vi sono decomposti per diverse settimane. Da lontano sembra un prato ideale per una passeggiata, ma quando si entra nei cespugli un forte odore di morte fa lacrimare gli occhi. Il giorno è soleggiato e si sentono più di 30º di temperatura, l'aria è umida e pesante. In questa terra di poco più di un ettaro ci sono 15 corpi umani sparsi. Sono tutte nudi, alcuni racchiuse in gabbie metalliche, altri ricoperti di plastica blu, altre sepolte e altre direttamente all'aperto.
Ogni corpo forma una silhouette di erba morta, ma poi, su quella stessa porzione di terreno, crescerà un arbusto vigoroso, più alto degli altri.Questo sito è un laboratorio di antropologia forense all'aperto della University of South Florida (USF), attivo dal 2017 nella Contea di Pasco, a 25 minuti dalla città di Tampa.
Si trova in una zona rurale, vicino al carcere della contea. La gente comunemente la chiama "fattoria dei cadaveri", anche se gli scienziati preferiscono chiamarla cimitero forense o laboratorio forense, che è l'area che studia cosa succede ad un organismo dopo la sua morte. E' un luogo dedicato alla scienza, ma innaffiare cadaveri umani all'aperto sfida i riti che comunemente abbiamo sulla morte.
In realtà, questa "fattoria" doveva inizialmente essere situata nella contea di Hillsborough, a circa 80 km da Pasco, ma i vicini si opposero al progetto per paura che le loro proprietà avrebbero perso valore, e che avrebbero dovuto sopportare il fetore dei corpi in decomposizione. Le riserve di fronte a questo tipo di laboratorio non solo provengono da persone che non vogliono vivere vicino ai morti, anche all'interno della comunità scientifica c'è chi è scettico sulla necessità e sul valore scientifico degli allevamenti di cadaveri.
Come sono queste aziende agricole, a cosa servono e perché generano controversie? L'allevamento di carcasse USF è uno dei sette negli Stati Uniti. Ci sono anche in Australia, e in paesi come il Canada e il Regno Unito ci sono piani per aprire le loro prime aziende agricole quest'anno.
I cadaveri della fattoria USF erano persone che prima di morire hanno deciso di donare volontariamente i loro corpi alla scienza. In altri casi, sono i parenti del defunto che decidono di consegnare il corpo all’analisi scientifica. L'obiettivo principale è capire come il corpo umano si decompone e cosa succede nell'ambiente che lo circonda durante questo processo. La comprensione di questo processo fornisce i dati chiave per la scienza forense, in particolare per migliorare le tecniche di identificazione.
"Erin Kimmerle, direttrice dell'Istituto di Antropologia Forense dell'USF, dice alla BBC Mundo: "Quando qualcuno muore, ci sono molte cose che accadono allo stesso tempo”. "Succede dalla decomposizione naturale all'arrivo degli insetti e ai cambiamenti nell’ecologia. Kimmerle e il suo team credono che il modo migliore per capire tutto ciò che accade è quello di osservarlo in tempo reale, con corpi reali in un ambiente reale.
Il corpo umano passa attraverso quattro fasi dopo la morte. Nella prima fase, la temperatura del cadavere scende e il sangue che smette di circolare si accumula in alcune parti del corpo. Poi, durante la "decomposizione precoce", i batteri iniziano a consumare i tessuti e si cominciano a notare cambiamenti nel colore della pelle. Nella terza fase, la "decomposizione avanzata", i gas si accumulano, il corpo si gonfia e i tessuti si rompono.
Infine, inizia la "scheletrizzazione", che è dapprima evidente sul viso, sulle mani e sui piedi. In determinate condizioni di umidità e altri fattori, il corpo può diventare mummificato. Queste fasi, tuttavia, sono influenzate dall'ambiente in cui si trova il corpo, e questo è di interesse per la medicina legale.
Nella fattoria USF alcuni corpi sono circondati da gabbie metalliche di protezione. La gabbia impedisce loro di essere mangiati da opossum e avvoltoi, in modo che la scienza possa studiare come avviene la decomposizione dei tessuti. Osservano anche l'azione dei vermi, che si nutrono degli organi interni del cadavere, ma non della pelle. Altri corpi, invece, sono totalmente esposti, in balia degli “spazzini”, piccoli mammiferi e volatili, che arrivano in branchi anche fino a 50 esemplari. Fanno buchi nella pelle, strappano i muscoli e i tessuti e persino trasformano il corpo perchè sia completamente smaltito. I ricercatori visitano la fattoria ogni giorno per scattare foto e video, osservare come si evolve il corpo, e confrontare il processo di ciascuno di essi.