Dopo il successo delle precedenti stagioni sui principali palchi d’Italia, torna la prima opera musicale basata sul poema di Dante Alighieri, un avvincente viaggio dall’Inferno al Paradiso con scenografie immersive, coreografie acrobatiche, effetti speciali e maxiproiezioni in 3D. L’emozionante allestimento teatrale de “La Divina Commedia Opera Musical”, insignita della Medaglia d’Oro dalla “Società Dante Alighieri”, torna in tour forte del riconoscimento ricevuto come Miglior Musical al “Premio Persefone 2019”.
Prodotta da “Music International Company”, l’opera vanta un team creativo d’eccezione e una troupe di oltre 50 professionisti: fiore all’occhiello è l’interpretazione esclusiva di Giancarlo Giannini come voce narrante, che rappresenta la maturità di un Dante e ricorda quando a metà della propria esistenza, spinto da una forte crisi personale, trova nella scrittura una salvezza creativa.
Numerose le novità dell’edizione 2020, nuovi effetti tecnologici di luci e proiezioni che dipingono la scena con quadri in 3D in continuo mutamento, nuovi interpreti e componenti del corpo di ballo, nuove Live session di percussioni, con strumentazione potenziata per il massimo coinvolgimento ritmico.
“La Divina Commedia Opera Musical rilegge in chiave moderna il capolavoro di Dante, grande scrittore, poeta, genio e soprattutto uomo - ha dichiarato il regista Andrea Ortis - ed è in continua evoluzione, si arricchisce anno dopo anno di forme espressive esplorando gli orizzonti delle nuove tecnologie, capaci di trasportarci in un mondo onirico tra demoni, creature mitologiche e personaggi storici che accompagnano il viaggio di Dante”.
Suddiviso in due atti, il musical porta sul palco oltre 200 costumi utilizzati nei 70 scenari che si susseguono a ritmo serrato, tenendo alta l’attenzione del pubblico di ogni età dal primo all’ultimo minuto. Oltre 2 ore di spettacolo che trascinano lo spettatore dentro alla potente fantasia del genio di Firenze, rendendo la Divina Commedia estremamente attuale e fruibile a tutti. Sul sito divinacommediaopera.it sono disponibili contenuti inediti e tutti gli approfondimenti sul cast che compone l’edizione 2020.
Dopo il debutto a Brescia, “La Divina Commedia Opera Musical” sarà in tour in tutta l’Italia: Padova (Gran Teatro Geox, 8 febbraio), Catanzaro (Teatro Politeama, 14-16 febbraio), Catania (PalaCatania, 21-22 febbraio), Bologna (Teatro EuropAuditorium, 7-8 marzo), Torino (Teatro Alfieri, 24-29 marzo), Genova (Politeama Genovese, 1-3 aprile), Roma (Teatro Brancaccio, 15- 19 aprile).
Le date sono in partnership con Ticketmaster, dove sono disponibili, in esclusiva per tutte le tappe del tour, biglietti con la speciale tariffa “Anniversario”, dedicata a giovani e studenti e attivabile tramite uno specifico codice comunicato a scuole e atenei italiani. La collaborazione tra Ticketmaster Italia e ZED fa seguito all’iniziativa “Studiare è Spettacolare”, avviata con l’Università degli Studi di Padova nel novembre 2019 e replicata in altre università, che consente agli studenti di accedere ad una vasta selezione di concerti e show ad un prezzo simbolico di € 20.