Dopo il successo della mostra ospitata al Museo dell’Ara Pacis lo scorso autunno, le videoproiezioni architetturali “StreetView” che hanno animato gli edifici simbolo della città, e la programmazione web nel mese di novembre, dal 18 febbraio torna “Romaison“, il progetto di riscoperta del patrimonio rappresentato dalle sartorie e dai laboratori di costume romani, fortemente voluto e supportato dalla Sindaca di Roma Capitale Virginia Raggi.
Un racconto inedito, articolato nella narrazione contemporanea digitale, configura Romaison come una piattaforma di ricerca, promozione, studio, approfondimento e confronto dedicata ai protagonisti, alle tecniche, alla creatività di una compagine artigianale unica. Dal profilo storico rappresentato dagli archivi di pezzi originali, fino all’attualità delle produzioni per scoprire la reciproca ispirazione, che lega il costume alla moda.
In attesa dei prossimi eventi, prosegue il palinsesto online articolato in una serie di appuntamenti ospitati sui profili social. La prima serie di podcast e il ciclo di video interviste “Encounters”, avrà un focus sugli elementi imprescindibili che, nel codice visivo e narrativo del film, costruiscono e rendono memorabile un personaggio: gioielli, trucco, parrucche, accessori, dettagli evocativi ideati, disegnati e realizzati sapientemente. I post fotografici con materiali d’archivio e contenuti originali offrono una visita virtuale a quello straordinario museo diffuso che sono gli atelier romani. Continueranno anche incontri in diretta con costumisti, archivisti e personaggi attivi nell’ambito del costume e della moda.
Primo appuntamento giovedì 18 febbraio, con il podcast dedicato alla “Fondazione Micol Fontana”, in cui si ricostruirà la storia delle tre sorelle fondatrici dell’omonima maison e del legame strettissimo che le lega al cinema italiano e internazionale: dai favolosi abiti apparsi nel “Le Amiche” di Antonioni all’iconico abito rosso di Grace Kelly nel “Delitto Perfetto” di Hitchcock. Mercoledì 24, si entra da “Rocchetti e Rocchetti”, che da oltre un secolo realizza parrucche artigianalmente e trucco per lo spettacolo. Luigi Rocchetti, ultima generazione alla guida, racconterà degli esordi del laboratorio alla fine dell’Ottocento - con le realizzazioni per il teatro e per l’Opera di Roma - fino alla grandi produzioni cinematografiche, da Fellini a Lynch, Scorsese e tanti altri, alle collaborazioni realizzate nella moda a quelle per Dior e Gucci. Martedì 2 marzo sarà la voce di Aldo Signoretti a guidare il pubblico per il podcast dedicato all’incredibile mondo dell’hair styling e make up per il cinema, fondamentale per la ricostruzione di un’epoca e per la creazione di personaggi, diventati indimenticabili. Dalle acconciature di “Apocalypto” di Mel Gibson, alla recente collaborazione con Sorrentino, Signoretti è stato più volte premiato col David di Donatello e per tre volte candidato allOscar. Mercoledì 3 marzo alle 18:30, Alessandra Arezzi Boza, curatrice e storica della moda, dialogherà con Clara Tosi Pamphili, curatrice di Romaison, del ruolo degli archivi come patrimonio storico tra istituzioni pubbliche e collezioni private, ma anche vero e proprio asset per le imprese.