di REDAZIONE
Lo sport austriaco - non solo - ha perso uno dei suoi più grandi protagonisti degli ultimi 50 anni, non solo nella veste di pilota F1 ma anche come manager e come guida spirituale di più generazioni di campioni,compresi Schumacher e Hamilton. Per gli italiani è stato una leggenda quando era alla guida della Ferrari dove ha lasciato un segno indelebile nella sua lunga storia. La famiglia lo ha annunciato con una stringata e-mail durante la notte; il settantenne tre volte campione del mondo di Formula 1 è morto lunedì scorso nella sua casa, per le complicanze di un blocco renale dopo un lungo ricovero in clinica in seguito a un'influenza, che lo aveva colto dopo il trapianto ai polmoni di qualche mese fa che lo aveva già profondamente indebolito.
"Con profonda tristezza annunciamo che il nostro amato Niki è morto pacificamente lunedì circondato dalla sua famiglia. I suoi successi unici come sportivo e imprenditore sono e rimarranno indimenticabili. La sua instancabile spinta, la sua semplicità e il suo coraggio rimangono un modello e un punto di riferimento per tutti noi. Lontano dal pubblico, era un marito, padre e nonno amorevole e premuroso. Ci mancherà molto", dice l'e-mail della famiglia Lauda.
L'incendio della Ferrari al GP di Germania, 1976
Andreas Nikolaus Lauda è nato nel 1949 in una famiglia industriale di Vienna. All'età di 19 anni, senza che i genitori se ne rendano conto, debutta nel mondo delle corse con una Mini Cooper S finanziata dalla nonna in una gara di montagna a Mühllacken. Nel 1971 era già in grado di realizzare il suo sogno di entrare in Formula 1 e partecipò al suo primo Gran Premio in una marcia. Il 28 aprile 1974 vinse il suo primo Gran Premio di Spagna - su un totale di 25. L’anno successivo ha vinto il primo di tre titoli mondiali.
Poi il giorno fatidico: il 1° agosto 1976, Niki Lauda fu coinvolto in un uno spaventoso incidente al Nürnburgring, la macchina andò a fuoco e, viste le immagini, sembrava un miracolo che Lauda fosse sopravvissuto. E quando il mondo intero si aspettava che lui dicesse addio alle corse, 42 giorni dopo era tornato nell'abitacolo, segnato da profonde ustioni su tutto il corpo ma in particolare sul viso. Disse: "Meglio avere salvato il fondoschiena che non il viso perché l’auto si sente più con il primo….”. Un anno dopo per la seconda volta campione del mondo di Formula 1: Niki Lauda aveva già raggiunto ciò che molti ritenevano impossibile. Nel 1984, nel 1984, seguì il titolo mondiale numero tre, prima di lasciare definitivamente le corse,
Tuttavia, è rimasto fedele alle corse. Negli anni '90 Lauda è stato consulente del team Ferrari e ha condiviso, tra l'altro, la responsabilità dell'impegno di Michael Schumacher. È entrato in Mercedes nel 2012, è diventato presidente del team di Formula 1 e ha acquisito quote di partecipazione al racing team. La pit lane è sempre stata la sua seconda casa. Lauda non solo ha portato il pilota di successo Lewis Hamilton a Mercedes.
Inoltre, l'appassionato di motori aveva trasformato la sua passione - il volo - nella sua professione. Nel 1979 aveva già fondato la prima Lauda Air come compagnia aerea commerciale con due Fokker F-27. Nel 1988 viene fondata una nuova compagnia con i primi voli di linea verso l'Estremo Oriente, e dal 1990 Lauda Air aveva licenza di volo di linea in tutto il mondo. Lauda sedeva spesso nella cabina di pilotaggio. "Questo fa parte della mia visione d'insieme della compagnia aerea e dello sviluppo dei prodotti."
L'ex pilota era stato ricoverato presso una clinica privata in Svizzera per problemi ai reni, sottoponendosi ad un trattamento di dialisi resosi necessario per migliorare le proprie condizioni. I giornalisti lo avevano chiamato “il computer” per l’apparente freddezza con cui affrontava, in tempi in cui la sicurezza era una chimera, i gran premi e per la sua leggendaria pignoleria nel volere controllare la macchina in ogni dettaglio. Determinato, freddo, privo di emozioni evidenti con uno stile di guida definito “razionalista” e poco incline ai gesti spettacolari. Ma con un grande immenso cuore.