Cina ed Etiopia fermano i loro Max, L'Europa "monitora" ma per ora non fa nulla, idem Gli Usa. Ma vediamo il profilo di un aereo da qualche mese è guardato con sospetto e timore. Il Boeing 737 Max deriva direttamente dal 737 che risale al lontano 1969. E' entrato in servizio nel 2017 con quattro allestimenti Max 7, Max 8, Max 9 e Max 10), tra 138 e 204 passeggeri per voli di corto e medio raggio. Il 737 Max è stato venduto in 4.700 ordini da oltre 100 compagnie nel mondo. Numeri da record. Il suo “avversario” è L’Airbus 320AB-neo che non ha mai dato sinora problemi di affidabilità.
Entrambi gli aerei caduti in Etiopia e prima ancora in Indonesia, sono B737 Max del tipo 8, il primo caduto dopo 6 minuti dal decollo, il secondo dopo 13, entrambi nuovi. Era un aereo nuovo, consegnato alla compagnia a metà novembre. Tra i clienti del 737 Max, ci sono l'italiana Air Italy, che ha 3 B737 Max8 in flotta in leasing, 20 saranno in linea entro il 2022. La low cost inglese Ryanair, opererà con il 737 Max 200, una variante del 737 Max 8, con 400 Boeing 737-800, 115 nuovi Boeing 737 e 110 nuovi B737 Max 200ß e presto altri 100. In Europa il gruppo Tui, che ha lanciato il suo primo 737 Max8 nel gennaio 2018, Norwegian, Turkish Airlines. Poi United, American, Air Canada e Malaysia Airlines. La la low cost Usa Southwest Airlines ne ha acquistati 230, di cui 23 consegnati, Flydubai (251), Lion Air (201) e la compagnia di leasing Gecas (175).