La polizia in America che spara e uccide e sospenti ma anche no è quella di Los Angeles che ha ripetutamente guidato la triste classifica ngli Stati Uniti, secondo The Counted, un progetto di Guardian US che ha ricostruito le morti per mano delle forze dell’ordine. Dal 2010 al 2014, la polizia della contea di Los Angeles ha ucciso 375 persone, circa una persona ogni cinque giorni. I residenti neri rappresentano il 9% della popolazione, ma il 24% dei decessi. Negli Stati Uniti, le probabilità di avere giustizia per le famiglie delle vittime che si rivolgono ai tribunali per ottenere giustizia, sono quasi pari a zero. La messa in accusa degli operatori sono estremamente rare e le condanne ancora di più, con la legge che protegge ampiamente i funzionari che affermano di temere per la propria vita.
Dal 2000, non ci sono state indagini per le oltre 1.500 sparatorie della polizia della contea. Da quando il procuratore distrettuale Jackie Lacey è stato eletto nel 2012, secondo Black Lives Matter LA, circa 400 persone sono state uccise da agenti in servizio o sono morte in custodia. Lacey ha persino rifiutato di sporgere denuncia quando il capo del dipartimento di polizia di Los Angeles (LAPD) ha chiesto di perseguire uno dei suoi stessi agenti. "E 'davvero tutto questo mette in luce questo tipo di comportamento", ha detto al Guardian Melina Abdullah, un organizzatore BLM a Los Angeles. "La polizia non deve preoccuparsi della vita di nessuno, soprattutto se è nera, latina, asiatica o povera".
Abdullah e altri attivisti fanno parte del Justice Teams Network, che fornisce una "risposta rapida" dopo gli omicidi. Si recano sulle scene, intervistano testimoni, offrono alla famiglia assistenza alla stampa e ai funerali, e lavorano per contrastare le narrazioni della polizia. Torna alla ribalta il caso di Redel Jones, una donna nera di 30 anni che aveva un coltello da cucina in mano, in fuga dalla polizia. Jones, che lottava con un'organizzazione politica per i senzatetto, amava il web design, la danza, i cartoni animati, la musica elettronica e il rap e aveva un "cervello sempre in movimento", ha detto Marcus Vaughn, il marito di Jones, raccontando il loro sogno di viaggiare insieme in una casa mobile. lla era solo una sospetta ricercata per una rapina. E due anni dopo, Lacey, la procura, ridusse il suo caso a una statistica, liberando il poliziotto con la sua normale constatazione di "legittima autodifesa". L'ufficio del procuratore distrettuale ha rifiutato una richiesta di intervista. "A loro non importava di Redel. La sua morte è stata una persona nera in meno. Uccidere una donna come lei non significava niente", conclude il marito.