Nel marzo 2016, un uomo che affermava di essere un ufficiale dell’esercito americano di stanza in Siria conosce una donna giapponese su un sito di incontri online. Nel giro di poche settimane, l’amicizia si è trasformata in una storia d’amore: lui le inviava quotidianamente email in inglese che lei traduceva amorevolmente con l’aiuto di Google. Si faceva chiamare Terry Garcia, utilizzava un indirizzo email di Yahoo, e quello al momento doveva bastare al loro amore: raccontava che dalla sua base segreta in Siria non poteva utilizzare un cellulare perché non gli era permesso, e facendolo si sarebbe esposto a gravi rischi.
Dopo poco Terry Garcia ha iniziato a chiedere soldi alla donna, identificata come FK. In 10 mesi, innamorata persa di un uomo che rischiava la vita ogni giorno, lei gli invia più di 200mila dollari presi in prestito da amici, parenti e familiari, compreso il suo ex marito, ben felice di contribuire alla felicità ritrovata della sua ex moglie. Le richieste di denaro sono iniziate quando Terry le ha confidato di aver trovato un sacchetto di diamanti, ma aveva bisogno del suo aiuto per portarlo fuori dalla Siria, paese dilaniato dalla guerra dove si può morire per molto meno. Terry Garcia aveva però un grosso problema: era stato ferito in missione e non poteva occuparsene lui stesso, ma conosceva persone fidate che avrebbero portato fuori dal Paese il prezioso involucro. Uno di questi era un vero amico, un funzionario della Croce Rossa che poteva contare su canali privilegiati, mentre un altro un tizio che sosteneva di lavorare per una compagnia di navigazione, ha chiesto a FK denaro per corrompere degli agenti e assicurarsi che il pacchetto non fosse ispezionato alla dogana. La facilità con cui FK dispensava denaro ha messo il gusto ai truffatori, che inventando scuse sempre nuove riuscivano a spillarle soldi di continuo. “La signora FK stima di aver effettuato dai 35 ai 40 pagamenti nei 10 mesi in cui era convinta di avere una relazione con Terry Garcia”. Durante questo periodo, Garcia le inviava da 10 a 15 email ogni giorno in cui chiedeva di anticipare del denaro che le avrebbe restituito, perché con quel sacchetto sarebbero stati liberi di vivere il loro amore senza più problemi economici.
Fin troppo facile: Terry Garcia non è mai esistito. Si trattava di un’imponente truffa online internazionale messa in piedi da due uomini di origine nigeriana residenti a Los Angeles, che potevano contare sull’aiuto di fiancheggiatori nel loro paese d’origine e in altri paesi. Un paio di giorni fa, i pubblici ministeri statunitensi hanno emesso mandati d’arresto per 80 persone - per lo più nigeriani – con l’accusa di aver truffato decine di donne anziane e vulnerabili per una cifra che supera i 6 milioni di dollari.
Degli accusati, finora 17 sono stati arrestati negli Stati Uniti e gli agenti federali stanno cercando di rintracciare il resto della banda attraverso richieste di estradizione. “Pensiamo che si tratti di uno dei più grandi casi di questo genere nella storia degli Stati Uniti”, ha confermato il procuratore Nick Hanna. Le truffe non si basavano solo sul vecchio e sempre infallibile metodo dell’amore impossibile, ma sfruttavano la presenza di hacker che agendo sui sistemi di posta elettronica impersonavano di volta in volta dipendenti e addetti alla ricezione del denaro inviato da FK. “In numerosi casi, le vittime pensavano di comunicare con i militari americani di stanza all’estero: in questo modo, diverse persone hanno perso centinaia di migliaia di dollari”.
Gli investigatori hanno sbrogliato i contorni di una truffa assai intricata, riconducibile a due sospetti che hanno supervisionato il trasferimento di almeno 6 milioni di dollari e il tentativo di furto di altri 40 milioni. Quando i malviventi, con sede in Nigeria, gli Stati Uniti e altri paesi convincevano le vittime a inviare denaro, i due nigeriani che vivevano nel sud della California si occupavano di coordinare e smistare la mole di denaro per non destare sospetti.
Paul Delacourt, agente FBI di Los Angeles, ha lanciato un appello, ammonendo di fare estrema attenzione alle truffe nascoste ad arte: dallo scorso anno ad oggi, a più di 21.000 americani sono sottratti più di 143 milioni di dollari.