Mezzo secolo fa, Neil Armstrong e Buzz Aldrin camminavano sul satellite più amato e temuto. Un traguardo enorme, pazzesco e inimmaginabile dell’intelligenza umana, che ancora oggi qualcuno ritiene una bufala storica
Esattamente 341 anni fa si laureava la prima donna al mondo, in filosofia all’università di Padova. Ottenne questo risultato grazie al ricco e nobile padre che l’appoggiò contro il mondo accademico e clericale assolutamente contrari
Attraverso l'esame di piccoli frammenti di tessuto prelevati dai cadaveri di donne assassinate dai nazisti, è stato possibile dare un nome a persone usate come cavie. Commovente cerimonia a Berlino
I resti umani di bambini, donne e anziani erano stati sepolti dopo le esecuzioni di massa in grandi fosse comuni scoperte in Bielorussia. Li uccisero le Ss tedesche anche con l'aiuto di collaborazionisti locali tra il '40 e il '42
Aveva 108 anni, con lui altri partigiani italiani ed europei aiutarono l'esodo dei profughi ebrei sopravvissuti alla Shoah in Palestina su navi mercantili partite anche dai porti di Marsiglia, Nizza, Savona e Genova
Dopo 200 anni i medici legali effettueranno l'analisi del capello per individuare eventuali tracce di veleno. L'esame dei resti ritrovati nel Duomo di Sassari
Arrivata giovane dalla Gallia dove aveva imparato dai sacerdoti druidi le proprietà delle erbe, nella Roma del I secolo dopo Cristo uccise con il veleno decine di persone. Nerone e sua madre Agrippina furono i suoi migliori clienti
Chiara, Iolanda, Margherita, Anna Maria e Carlotta hanno in comune tra loro l’11 agosto e in periodi difficili per il sesso femminile hanno dimostrato di avere coraggio per difendere (anche davanti ai potenti) interessi, figli, idee
L’8 agosto nel nome di chi aiuta le persone in difficoltà: da un istituto religioso alla legge Bacchelli, attraverso la tentata rivolta di un rivoluzionario russo. Sullo sfondo un mulino su un fiume e quello su un canale