Per la prima volta dopo 34 anni di pace sociale, i baristi e i camerieri iscritti al sindacato scendono in strada, anzi sulla Strip, per protestare contro i “colleghi” robot, in caccia bianca e pantaloni neri, la loro divisa di sempre. Tutto inizia nel luglio 2017, al Tipsy Robot, un bar dell’italiano Rino Armeni nel centro commerciale del Miracle Mile Shop, nel complesso dell’Hollywood Planet.
Due robot entrano in un bar. Bene, OK, forse non camminano, ma possono versarvi una bevanda perfetta. Al Tpsy, 25000 metri quadrati, i robot sono in gradi di prepaparare, in pochi secondi, il vostro cocktail preferito. All’epoca, sulle colonne del Las Vegas Sun, Armeni, presidente della Robotic Innovations, aveva spiegato: ”Abbiamo così tanto talento in questa città ma tuttavia le tendenze più seguite vengono sempre da New York”. Così io e i miei partner abbiamo deciso di fare qualcosa per creare una nuova tendenza in modo da essere in anticipo sui tempi. Quindi un regalo da parte nostra alla città di Las Vegas”. Armeni vive da 30 anni a Las Vegas e conosce molto bene gli umori profondi di una delle città più strane del mondo.
I clienti effettuano il loro ordine su una delle decine di stazioni tablet del bar o tramite l'applicazione Tipsy Robot sul loro smartphone. Poi pagano in contanti o con carta di credito e inseriscono il loro indirizzo e-mail. Un QR code (codice a barre) viene inviato all'e-mail, che il cliente mette a disposizione in diverse finestre. Il codice a barre viene scansionato e la bevanda viene immessa nel sistema. Gli avventori possono vedere a che punto è la preparazione della loro bevanda e vengono avvisati quando l'ordine è terminato.i
Ogni robot ha ha disposizione più di 60 tipi di liquori, e i cocktail possono essere miscelate e versate in una tazza di plastica in 70 secondi. “Questp è il bar più high-tech del mondo, in quanto il robot può svolgere i compiti del barista - ha detto Armeni - Non è solo un bar, ma anche un'attrazione e un divertimento".
Ghiaccio, limone, lime e zuccheri sono conservati dietro la parete dei robot. Sopra, succhi di frutta, bibite e liquori. Oltre a quantità di ingredienti perfetti ogni volta, i robot non sprecano nulla.
"Lavorano alla perfezione, quindi tutto ciò che i robot fanno è esatto al millimetro", ha detto. La Posizione delTipsy Robot all'ingresso del viale di Las Vegas dei Miracle Mile Shops è stato scelto a causa del forte traffico pedonale. "Volevamo trovare un posto dove ci fossero molte persone in giro, qui c’è una media di 72.000 al giorno”. Una bevanda standard costa 14 dollari, tasse comprese. È possibile aggiungere altri ingredienti a pagamento. La tecnologia non sostituirà il lavoro umano al bancone, aveva promesso Armeni: ”Abbiamo un bar normale su un lato, e il bar robotizzato è per lo più un'attrazione e un divertimento, non diverso dalle fontane di Bellagio".
Lo staff di 16 persone comprende anche le "Ambasciatrici Galactica", regazze molto carine vestite con abiti metallici in argento a tema spaziale. Un tocco in più oltre ai robot. Ma c’è il sospetto che presto Armeni trasformerà le ragazze in veri robot. "I robot sono l'attrazione le persone torneranno per i baristi, quelli veri, sono importanti come la robotica. Il nostro staff si occupa della fidelizzazione dei clienti”. Un tecnico è a disposizione in caso di problemi. I tecnici si assicurano anche che il sistema di autopulizia del robot funzioni correttamente. Come ogni barista di qualità, lavano le "mani" tra una bevanda e l’altra. "Dopo ogni bevanda, le mani vengono lavate in una vasca speciale", conclude il manager. Ma i baristi non sono affatto convinti. E gli scioperi proseguiranno.