L'ultomo capo dell'Eta, Josu Ternera, 69 anni, di cui la giustizia francese aveva decretato l'immediata liberazione in Francia per motivi di salute, è stato nuovamente arrestato dalle autorità francesi dopo una richiesta di estradizione della Spagna: è quanto affermano fonti giudiziarie citate dall'agenzia France Presse. Detenuto in una prigione di Parigi, dopo il suo arresto a metà maggio in Francia, è stato posto nuovamente in detenzione provvisoria presso la Direzione Generale della Sicurezza Interna (Dgsi), su richiesta della procura generale di Parigi.
Ternera è stato uno dei capi dell’ETA, presunto autore o complice dei più sanguinosi attentati dell’organizzazione terroristi basca, e si è occupato delle operazioni a Biscaglia fino a quando l’organizzazione non divenne clandestina. Nel maggio 1971 fuggì a Franca, in Brasile, dove entrò a far parte del fronte militare dell’organizzazione. Nel luglio 1972 partecipa alle riunioni dell'ETA a Madrid. Il 15 luglio 1972, rapinò la fabbrica di Orbegozo a Hernani (Guipúzcoa), bottino quattro milioni di pesetas.
Il 28 luglio 1972, Ternera fu coinvolto nell’assalto di un furgone che trasportava valuta estera per la Banca di Biscaglia nel villaggio di Pasajes (Guipúzcoa), sequestrando più di 12 miliardi di pesetas. Il 6 dicembre 1972, partecipò ad un attacco alla Union House di Hernani.
Il 21 gennaio 1973, insieme ad altri membri dell'ETA, controllava una polveriera con più di 3.000 chilogrammi di dinamite e vari materiali esplosivi per pianificare gli attacchi. Parte di questi esplosivi furono usati nel dicembre 1973 per uccidere Luis Carrero Blanco, che fu Primo Ministro spagnolo durante il governo di Franco.
In seguito assunse la responsabilità del fronte militare Eustakio Mendizábal Benito. Nel gennaio 1989, è stato arrestato a Bayonne con Elena Beloki, leader di Herri Batasuna, che è stato poi riconosciuto come l'organizzatore dell'apparato internazionale dell'ETA. Fu inviato nella prigione di Fresnes, vicino a Parigi. In seguito è stato estradato in Spagna, dove è stato liberato quando si è ritenuto che fosse stato giudicato in Francia per quanto riguarda la sua adesione e il finanziamento dell'ETA e per gli altri crimini di cui era stato accusato.
Fu chiamato a testimoniare in due occasioni davanti alla Corte Suprema, che indagò se Ternera aveva emesso l'ordine che l'ETA attaccasse i quartieri della Guardia Civil di Saragozza nel 1987, un attacco in cui morirono undici persone, tra cui cinque bambini. Il 26 ottobre 1990 è stato riconosciuto colpevole e condannato a dieci anni di carcere per cospirazione, uso di documenti falsi e detenzione illegale di armi. L'ex membro dell'ETA Juan Manuel Suárez Gamboa ha riconosciuto che "Josu Ternera" era uno dei principali leader dell'ETA.
Dal 2002 era un latitante. È stato, in ultimo, arrestato in Francia il 16 maggio 2019.